L’eutanasia: una questione ancora aperta: L’eutanasia è la buona morte (εὔ-, bene e θάνατος, morte). È il procurare intenzionalmente la morte di un individuo la cui qualità della vita sia compromessa in modo irreversibile. Il tema dell’eutanasia è tornato in auge con il caso di DJ-FABO. Già prima di lui furono tristemente famosi il caso […]
Riflessioni
Il Presidente non eletto dal Popolo (per 28 volte)
Il presidente del consiglio Paolo Gentiloni non è il quarto presidente del consiglio non eletto dagli Italiani, ma il ventottesimo e questo bisognerebbe spiegarlo bene a coloro che avendo difeso la costituzione italiana con il “No” adesso parlano di presidente non eletto, dimostrando non dico di non aver letto la costituzione, ma nemmeno di averne capito l’impianto generale.
Salute per tutti: Diritti universali e interesse del singolo
La salute è un diritto dell’individuo e interesse della comunità, così recita la nostra costituzione. In quanto operatori sanitari siamo chiamati alla solidarietà, per la natura stessa della salute. Dalla definizione dell’OMS al codice deontologico dell’infermiere lo sviluppo di questo approccio solidale.
I cavalieri dello zodiaco: L’infanzia che vorresti non finisse mai
Un post speciale vorrei dedicarlo a loro, l’anime più famoso degli anni ’80 i cavalieri dello zodiaco. Per tutti sono famosi. Credo che chiunque abbia la mia età si ricordi dei 5 fanatici cavalieri. Pegasus forse un po’ eccessivo con il suo tipico presenzialismo, tonico, impulsivo, irascibile, romantico. Dragone etero amico, meditativo, deciso, giusto, Cristal il […]
Ansia: il fiume che scorre dal passato. Viverla e superarla
L’ansia è un fiume che scorre dal passato Oggi parleremo di ansia, che cos’è e da dove nasce. Parafrasando una bellissima fra tratta dal film “la forma dell’acqua”, potremmo dire che l’ansia è questo movimento del proiettare in avanti con l’immaginazione eventi e preoccupazioni passate. In questo senso è un fiume che scorre dal passato. […]
Comunisti lo si era: qui o nell’aldilà?
Si era comunisti perché si credeva di poter cambiare il mondo. Si era comunisti perché dopo che per secoli ci dissero che eravamo tutti figli di Dio, ci si convinse che quanto potevamo pensare, potevamo altre sì realizzare. Marx fu del resto il miglior interprete di Hegel. Nessuno riflette mai sul fatto che il materialismo […]
I cattivi propositi dell’anima: la logica del dominio
La natura malvagia dell’ anima Siamo abituati a pensare che l’uomo sia un’animale sociale. Immaginiamo sempre la collettività come la nostra casa e tutte le aspirazioni all’individuale come potenzialmente nocive. In questa comunità tuttavia accettiamo il dominio del singolo, il suo strapotere. Legittimiamo quindi l’ingiustizia il disequilibrio e la schiavitù. La verità è che l’uomo […]
Razzismo in Italia: a volte è solo questione di punti di vista
In tempi così complessi da decifrare credo sia giunto il momento di dedicare giusto due parole al problema del razzismo. Per chi come me si è ritrovato a fare esperienze di volontariato forti, nelle quali mi sono ritrovato a stretto contatto con comunità straniere, affrontare la questione è abbastanza complesso. La complessità deriva dal fatto […]
Inferno e il Paradiso: perché essere egoisti non conviene?
Se essere altruisti conviene siamo semplicemente stupidi? Il racconto di Mahatma Gandhi ha una potenza comunicativa immensa. Spiega in maniera rapida e veloce ciò che viene descritto in termini di Paradiso e Inferno, di benessere o malessere generale. In un altro post abbiamo già chiarito in che senso si possa solo parlare di salute […]
Scorpione e tartaruga: una favola da un significato inaspettato!
Lo scorpione e la tartaruga “Lo scorpione e la tartaruga” è una fiaba spesso attribuita ad Esopo, di cui tuttavia esistono molte varianti. Essa probabilmente risale al Panchatantra una raccolta di favole di animali risalenti all’India del III secolo a.C. Per la sua immediatezza e capacità di destare stupore è ormai entrata nell’immaginario collettivo. A tal […]
Commenti recenti