Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • YOUTUBE

Riflessioni

02/10/2008 by Alessio Farina Leave a Comment

Khorakané: prima visita al campo Rom di Palermo

Campo Rom Palermo
  • Tweet

Prima visita al campo Rom di Palermo  Ieri sono stato al campo nomadi di Palermo. È stata un esperienza particolare. Appena entrati la prima cosa che mi ha colpito, non sono stati i capannoni di legno, né lo sporco, ne l’atmosfera da campo profugo intorno a me. Siamo entrati e ci hanno accolto a braccia le […]

Filed Under: Riflessioni Tagged With: a forza di essere vento, Campo Rom, Campo Rom di Palermo, Danzikané, De Andre, di, essere, Fabrizio Deandrè, Favorita, forza, Khorakané, Lega missionaria Studenti, nomadi, Rom, vento, zingari

01/16/2008 by Alessio Farina Leave a Comment

Super Mario Bros è sottopagato/ Luca Panzarella

Mario Bros
  • Tweet

Super Mario Bros è sottopagato/ Luca Panzarella Te lo vedi spuntare da lontano, tutto saltellante, coi baffi che non allungano mai.Con la salopettina blu su maglia rossa. Maglia della salute o maglia di lana? Non importa. Ciò che è importante è che laddove c’è Mario Bros c’è una fanciulla da salvare. E quindi laddove c’è […]

Filed Under: Riflessioni

01/01/2008 by Alessio Farina Leave a Comment

Ohana

  • Tweet

” Ohana vuol dire famiglia e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato”. Lilo OHANA: LILO & STICH  Oggi si parla tanto di famiglia, adozione di bambini da parte di coppie di fatto dello stesso sesso. Penso che famiglia sia esattamente come dice Lilo, un venirsi incontro, un prendersi cura reciproco, inclusivo, che si allarga […]

Filed Under: Riflessioni Tagged With: coppie di fatto, Disney, famiglia, Lilo, Lilo e stich, Ohana, Ohana vuol dire famiglia, stich

12/16/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

Riturnella. Musicanova Edoardo Bennato

riturnella
  • Tweet

Riturnella In calabrese, la riturnella e la rìnnina sono la stessa cosa: la rondine. Ed è una rondine che dovette aspettare il grande Eugenio Bennato e il 1978, quando nello storico album Musicanova ne diede una bellissima, suggestiva interpretazione. Ma Riturnella è probabilmente uno dei più antichi canti popolari calabresi, e non a caso è […]

Filed Under: Riflessioni Tagged With: eugenio Bennato, Musica nova, riturnella

11/05/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

Assisi: esperienza nella città santa

assisi
  • Tweet

La mia esperienza ad Assisi Riporto a seguire le parole che scrissi dopo il ritorno dal mio viaggio ad Assisi. Si tratta di un testo molto intimo che nel rivederlo ho voluto lasciare com’era. Ero allora molto inquieto ed in cerca di risposte e pare che non le seppi trovare in quell’esperienza. Viaggiavo allora con […]

Filed Under: Riflessioni Tagged With: Assisi, città santa, perdono, Riflessioni, scelta

10/18/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

Fine e oltre: Il riparo dalle pene degli ignoranti.

  • Tweet

Ho già scritto un post sull’importanza di dirsi addio. Oggi vi parlerò piuttosto di cosa voglia dire prepararsi alla fine. Si tratta per così dire una volta di guardare al lato soggettivo e l’altra dal lato oggettivo della stessa cosa. Il dirsi Addio è infatti un gesto che coinvolge la relazione e richiede reciprocità. Poter […]

Filed Under: Riflessioni

09/13/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

La voce di un viandante: amore e morte

Morte
  • Tweet

Amore e morte si tendono la mano. A volte ti rendi conto di come il corpo diventi una prigione, di come il suo cieco macchinare giri ormai a vuoto. È in quel momento che capisci il gesto misericordioso di sorella morte, che giunge desiderata come la donna amata. Li solo per te, soli tu e […]

Filed Under: Parlando di amore, Riflessioni

09/04/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

Il forestiero e Julian. L’incontro con San Gwann

forestiero
  • Tweet

Non aveva parole per dire quell’emozione e non la disse. Julian non conosceva la misura del suo sguardo e non guardò. Per il resto neanche stava a sentire quel rumore intorno a lui. Qualcosa dentro lo aveva turbato ma non capiva bene cosa. Aveva troppi motivi per stare male, ma non erano quelli a premere […]

Filed Under: Parlando di amore, Riflessioni

07/05/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

Songtext von Schnappi – Das kleine Krokodil Lyrics

  • Tweet

Schnappi das kleine Krokodil   La simpaticissima canzone parla di Schnappi un piccolo Coccodrillo venuto dall’Egitto direttamente dal Nido. Una musica divertente per bambini che cattura per il suo motivetto allegro. La ascoltai per caso durante il mio periodo passato a Francoforte.  Si tratta di un vero e proprio fenomeno mediatico in Germania. E’ persino […]

Filed Under: Riflessioni Tagged With: Das kleine krokodil, schnappi, Songtext von Schnappi - Das kleine Krokodil Lyrics

06/15/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

La scelta di se stessi. Le origini del cambiamento

  • Tweet

Affinché ci sia un’azione che possa essere definita “umana” deve anche esserci una scelta. Lo spazio della riflessione pratica sul bene e il male, si apre solo quando è possibile una scelta. Quando cioè con il nostro giudizio possiamo anticipare almeno due ipotesi di comportamento e sceglierne una. La vera sostanza della morale è dunque […]

Filed Under: Riflessioni Tagged With: cambiamento, colpa, divieni ciò che sei, emancipazione, libertà, Ovo sodo, pentimento, Relazioni, ribellione, scegliere se stessi, schuld, se stessi, senso di colpa

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Go to page 6
  • Go to page 7
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio condimenti cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • L'anima del grande mondo https://t.co/N4n75WZeTD2 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Il destino: nomen omen
  • La verità e la nascita dell’incoscienza
  • L’anima del grande mondo
  • L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
  • La testimonianza come luogo della cura
  • Soggettività e intersoggettività in Habermas
  • La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas
  • Hegel: Teoria dell’azione e fenomenologia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario