Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • YOUTUBE

Riflessioni

10/25/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

La mia scuola: un giardino sempre verde

  • Tweet

Ricordo ancora quando si andava a scuola, svegliandosi ogni mattina con il freddo che riempiva d’acqua le mascelle e la mano gelida a dar forma ai capelli che presto avrebbero ripreso quella che volevano loro. Si prendeva l’autobus per andare a scuola L’autobus era sempre pieno, e si stava stretti stretti. Di tappa in tappa […]

Filed Under: Riflessioni Tagged With: lezioni, Riflessioni, scuola, studio

10/07/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Nostalgia: l’inganno del passato perfetto

Nostalgia
  • Tweet

    Delle volte mi chiedo cosa resta dei sogni chiusi dentro un cassetto. Dopo che gli anni sono passati, siamo cresciuti e ci siamo trasformati, siamo ancora noi? Siamo riconoscibili a noi stessi e alla nostra nostalgia? Come succede ai naufraghi che a lungo non si son potuti guardare allo specchio, quando arriva il […]

Filed Under: Riflessioni

05/08/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

La mia divisa: la difficile vita dell’infermiere

  • Tweet

Uno scritto di qualche anno fa e nel leggerlo non posso fare a meno di pensare a tutti i “grazie” che ho ricevuto in questi mesi e che in dieci anni hanno piuttosto scarseggiato. Siamo stati chiamati “eroi” e finalmente qualcuno si è accorto che esistiamo. E’ successo perché in questo mare che ci ha […]

Filed Under: Attualità, Passioni dell'anima, Riflessioni Tagged With: cura, divisa, fragilità, infermiere, malattia, operatore sanitario, ospedale, paziente, Relazione, Riflessioni

04/01/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

L’intimità nell’era dei social: la relazione perduta

relazione
  • Tweet

L’intimità dopo facebook Mentre uno dei miei tanti impasti lievita e con le mani ancora  unte di burro volevo impegnare il mio e il vostro tempo parlandovi dell’intimità. Oggi i mezzi informatici ci permettono di accedere con più facilità ad informazioni, contenuti, confronti spinosi e pornografia. Questo non lo reputo di per sé un male, […]

Filed Under: Attualità, Riflessioni

12/17/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Austerità in economia. La Scienza come nuova forma di religione.

  • Tweet

L’austerità da categoria morale diventa criterio economico. Austerità e la forma sostantivata di austero dal greco austeros che di suo significa aspro o duro. Si riferisce dunque al comportamento rigido che non si lascia andare agli eccessi o ai desideri estremi. E’ perciò sinonimo di continenza, equilibrio oltre che severità e morigeratezza. Insomma la parola […]

Filed Under: Attualità, Riflessioni

09/22/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

L’importanza di dirsi Addio, tra la fine di una storia e l’inizio di una nuova vita

addio
  • Tweet

  “Addio” è una parola strana, complessa da gestire, pesante come “libertà” e “per sempre”. Credo che la dimensione del tempo, di ciò che ha una durata per poi finire, è ciò che dia dignità all’essere umano. L’addio non è la condanna dell’uomo, ma piuttosto la sua salvezza. L’uomo non è fatto per vivere in […]

Filed Under: Parlando di amore, Riflessioni Tagged With: addio, amore, anima, cura, dirsi addio, Relazione, riflessione, storia

05/20/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Lettera ad un’amica: il primo dei tuoi baci. Ricordo di un’amore mai nato

piazza della vergogna
  • Tweet

Il primo dei tuoi baci Scopro quasi distrattamente che anche tu come me infondo hai solo avuto paura di ciò che hai provato. Alla fine resta il fatto che i peggiori nemici della nostra felicità siamo noi. Resta che preferiamo sbarrarci le strade e chiudere le porte pur di non restare nudi di fronte a […]

Filed Under: Parlando di amore, Riflessioni Tagged With: abbandono, addio, amore, dimenticare, lasciarsi, lutto, Relazione, riflessione, separazione, storia

01/07/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Cicatrici: Pezzi infranti di sé. Come imparare a convivere con esse.

mastectomia cicatrici tatuaggi
  • Tweet

Le cicatrici: il ricordo di un dolore Le cicatrici siano esse fisiche o spirituali sono delle tracce evidenti di un trauma, di uno strappo consumatosi e di certo risoltosi. Ci sono perché la ferita è stata rimarginata. Ci sono perché siamo stati capaci di andare avanti, di ricominciare, come si suol dire. Tuttavia qualcosa è rimasto […]

Filed Under: Attualità, Passioni dell'anima, Riflessioni Tagged With: cicatrici, dolore, passioni, riparare, tatuaggi

08/17/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Aumento dell’ aspettativa di vita: perché il sogno di immortalità genera schiavi.

  • Tweet

Premessa: a cosa serve la filosofia? Che si sia allungata l’ aspettativa di vita media è un fatto apparentemente inopinabile, su cui non vale la pena nemmeno discutere. Alcune convinzioni come questa sono talmente diffuse da sembrarci verità rivelata.  Siamo forse troppo abituati all’idea che qualcuno la detenga da qualche parte e che non sia […]

Filed Under: Attualità, Riflessioni Tagged With: 1984, acquedotti, allungamento vita media, Antibiotici, Aspettativa di vita, aspettativa media di vita, benessere, Biglino, biogenetica, Boccaccio, Dante, Decameron, Flemming, fognature, Genesi, genetica, George Orwell, Hegel, Il Dio alieno della Bibbia, jenner, lotta di classe, Malttia, Marx, medicina, medioevo, mortalità infantile, Nel mezzo del cammin di nostra vita, OMS, Pennicillina, peste, poliomelite, proletariato, Salute, Servo signore, servo-padrone, Signoria ervitù, vaccina, Vaiolo

06/23/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Dieta Vegana: storia di una discriminazione. Chi ha paura dei Vegani?

dieta-vegana
  • Tweet

Diciamoci la verità coloro che fanno una dieta vegana non hanno vita facile. Io ho da poco provato a ridurre il consumo di proteine animali. Ridurre non eliminare. Mi sono limitato a sostituire il latte con le bevande vegetali. Ho eliminato il consumo di carne e pesce. Continuo a mangiare formaggi e uova però. Ogni […]

Filed Under: Attualità, Riflessioni Tagged With: avocado, b12, Dieta vegana, ingredienti, integratori, olio di semi di lino, Pizza vegana, proteine animali, seitan, semi, tofu, vagani, Vegana, vegani, vegano, vegni

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 7
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio condimenti cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • L'anima del grande mondo https://t.co/N4n75WZeTD2 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Il destino: nomen omen
  • La verità e la nascita dell’incoscienza
  • L’anima del grande mondo
  • L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
  • La testimonianza come luogo della cura
  • Soggettività e intersoggettività in Habermas
  • La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas
  • Hegel: Teoria dell’azione e fenomenologia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario