Quella che vedete di sotto è la storia della nascita del mio Kombucha. E’ tuttavia anche quella di un Kefir che non ce l’ha fatta. La bottiglia contiene l’ultima acqua di pulitura, mentre i granuli si erano praticamente dissolti. Certe volte falliamo i nostri obiettivi, altre volte è forte la tentazione di arrendersi, qualche volta […]
Riflessioni
Il destino e la volontà: le ragioni di un animo inquieto
Due sono le cose che lottano dalla notte dei tempi: la volontà e il destino. Le cose che desideriamo avere sono spesso in conflitto con quelle che semplicemente pare ci accadano per caso o colpa. Il destino (schicksal in tedesco) era per gli stoici lògos (e tale lo intese anche l’idealismo tedesco). Dalla parola derivano tantissimi […]
Il consumatore universale: quando la soluzione è il problema
Il consumatore universale è in sé il miglior alleato del capitale ormai divenuto globale. Esiste un problema complesso di istituti sovranazionali che stanno via via acquisendo “la maestà di sciogliere e legare” come la definiva Hegel, ovvero i poteri coercitivi che prima erano dello Stato (moderno). Il WTO, L’OMS, il FMI ecc. – ben al […]
L’Italia ai tempi del Coronavirus
Coronavirus il nuovo virus dal passato L’articolo non è dedicato al coronavirus, non è un articolo scientifico, ma terapeutico, nel senso letterario di medicina doloris come intendeva la filosofia già Seneca. Quando si sta male, fa sempre bene sapere che qualcuno c’è già passato. Occorre, allora, appoggiarsi a chi ha più esperienza, a chi magari […]
Preghiera del viandante
Preghiera del viandante A te si eleva questa mi preghiera: «Frate, non far, ché tu se’ ombra e ombra vedi» (Dante, Purgatorio XXI canto). Siamo ombre della notte, condannate per nostra misura alle colpe e all’errore. Siamo sorrisi gelidi che si spengono insieme alle nostre vigliaccherie. Ho cercato la verità, prima nelle parole, poi nelle […]
Amore o dipendenza? Il racconto di entrambe
Quando l’amore è una dipendenza conviene andare o restare, trattenere o lasciarsi andare? Affrontiamo il tema questa volta attraverso un racconto e non un’analisi ragionata del tema. Quante volte ci siamo ritrovati in relazioni, intense e profonde che tuttavia sapevamo essere per noi dannose? Amore e dipendenza Ci guardavamo con un sorriso mentre sapevamo che […]
La mia scuola: un giardino sempre verde
Ricordo ancora quando si andava a scuola, svegliandosi ogni mattina con il freddo che riempiva d’acqua le mascelle e la mano gelida a dar forma ai capelli che presto avrebbero ripreso quella che volevano loro. Si prendeva l’autobus per andare a scuola L’autobus era sempre pieno, e si stava stretti stretti. Di tappa in tappa […]
Nostalgia: l’inganno del passato perfetto
Delle volte mi chiedo cosa resta dei sogni chiusi dentro un cassetto. Dopo che gli anni sono passati, siamo cresciuti e ci siamo trasformati, siamo ancora noi? Siamo riconoscibili a noi stessi e alla nostra nostalgia? Come succede ai naufraghi che a lungo non si son potuti guardare allo specchio, quando arriva il […]
La mia divisa: la difficile vita dell’infermiere
La mia divisa negli anni ha cambiato colore Era tutta bianca con le strisce blu quando ero ancora studente. Neanche a farlo apposta ricordava l’abito delle suore di Madre Teresa cui fui legato per anni. Diventò blu con una sola striscia gialla. Il colore all’inizio pensai rappresentasse il diverso grado tra noi infermieri, ma erano […]
L’intimità nell’era dei social: la relazione perduta
L’intimità dopo facebook Mentre uno dei miei tanti impasti lievita e con le mani ancora unte di burro volevo impegnare il mio e il vostro tempo parlandovi dell’intimità. Oggi i mezzi informatici ci permettono di accedere con più facilità ad informazioni, contenuti, confronti spinosi e pornografia. Questo non lo reputo di per sé un male, […]
Commenti recenti