Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

Filosofia medievale

08/27/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Guglielmo di Ockham: riassunto. L’alba della modernità.

rasoio di occam
  • Tweet

GUGLIELMO DI OCKHAM E L’OCKHAMISMO La figura di maggiore rilievo filosofico del secolo XIV, esponente della Scolastica medioevale, è senza dubbio Guglielmo di Ockham (OCCAM). Nato nel villaggio di Ockham, a sud di Londra, nell’ultimo decennio del Duecento, Guglielmo entrò nell’ordine dei francescani. Studiò ad Oxford ed insegnò in questa università. Nel 1324 fu convocato […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: filosofia scolastica, Guglielmo di OCKHAM., OCCAM, Ockham, rasoio di occam, rasoio di Ockham, riassunto

08/13/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Giovanni Duns Scoto: riassunto

Duns Scoto
  • Tweet

La vita di Giovanni Duns Scoto Fu chiamato dai contemporanei Doctor Subtilis per la finezza e profondità della dottrina. Giovanni Duns Scoto nacque nel villaggio di Duns in Scozia nel 1266. Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio erano a quel tempo all’apice della loro produzione scientifica. Si formò e operò nei due maggiori centri di […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: distinzione, Duns Scoto, ente sommo, Filosofia medievale, formale, haecceitas, individualità, individuo, modale, necessità, persona, possibilità, reale, riassunto, universale concreto

07/11/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Pietro Abelardo: Riassunto. Un filosofo eretico

Pietro-Abelardo
  • Tweet

Abelardo: Il filosofo della città A Parigi nel 1111 fonda una scuola di logica il maestro Pietro Abelardo. Nato in Bretagna, è stato allievo di Roscellino di Compiègne e Guglielmo di Champeaux. Più tardi Pietro segue per breve tempo le lezioni di teologia del celebre maestro Anselmo di Laon, con il quale è subito in […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: Abelardo, amor cortese, colpa, dialogo tra un filosofo, diatribe religiose, Eloisa, eresia, etica, etica delle intensioni, etica delle intenzioni, evirazione, Filosofia medievale, filosofia medievalr, morale, peccato, pentimento, Pietro, riassunto, un giudeo e un cristiano

06/13/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Sant’Anselmo da Aosta: riassunto. La ragione al servizio della fede

Sant-Anselmo-d-Aosta
  • Tweet

Anselmo d’Aosta: Vita e ideale monastico Nato ad Aosta nel 1033, Anselmo entra intorno ai 26 anni nel monastero di Bec, in Normandia. Diventa monaco e discepolo di Lanfranco di Pavia, maestro, priore e poi abate del monastero. Anselmo assume a sua volta la carica di priore e, dopo quindici anni, di Abate. Diviene poi […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: alsemo, libero arbitrio, libertà, male, Monologion, peccato originale, Proslogion, prova ontologica, riassunto, Sant'Anselmo, scolastica, triteismo

06/07/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Giovanni Scoto: Riassunto. L’inizio della scolastica

giovanni-scoto-eriugena
  • Tweet

Vita e opere Le informazioni sulla vita di Giovanni Scoto Eriugena sono molto scarse. L’aggettivo Scotus ne indica l’origine irlandese, legata cioè all’antica Scotia. Egli stesso ama definirsi Eriugena (Irlanda). Unica data certa è l’851, anno del suo intervento nella storica disputa sulla predestinazione divina. Dopo la stesura, per l’occasione, del De praedestinatione liber, Giovanni […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: Agostino, Bibbia, Carlo il calvo, Carolingi, cristianesimo, esegesi, Giovanni Scoto Eriugena, nuovo testamento, Periphýseon, predestinazione, riassunto, scolastica, Scoto, scuola palatina, Teofania

05/22/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Origene: Riassunto. L’esegesi delle sacre scritture

Origene
  • Tweet

Origene Biografia Origene nasce intorno al 185, probabilmente ad Alessandria, da genitori cristiani. Intorno ai diciotto anni suo padre, durante la persecuzione di Settimio Severo (202-203), viene condannato alla pena capitale. Origene per mantenere la famiglia è costretto a fare il maestro di scuola. Ben presto il patriarca Demetrio si accorge delle doti del giovane […]

Filed Under: Filosofia medievale

05/18/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Clemente: riassunto. La controffensiva antignostica

Clemente
  • Tweet

Clemente Alessandrino La città di Alessandria è il più importante centro di elaborazione e di diffusione delle dottrine gnostiche. All’interno del cristianesimo alessandrino esistono altre correnti dottrinali. A partire dagli ultimi decenni del II secolo la città diviene teatro di una vera e propria controffensiva antignostica, che vede in prima linea le figure di Clemente […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: antignosi, Clemente, gnosi, gnostici, stromata

05/14/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Gnosticismo: riassunto. Il nemico giurato del cristianesimo

  • Tweet

Tarda antichità Lo gnosticismo si afferma nel periodo che va da Traiano a Costantino (I-IV sec. d.C.) è un’epoca piena di contrasti. L’impero Romano è nel suo pieno vigore. La filosofia nata in Grecia si diffonde per tutto il bacino mediterraneo. La cultura insomma si accresce e propaga in modo organico. Questa è l’epoca della […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: bene, corpo, creazione, dualismo, emanazione, ennòia, errore, femminile, gnosi, gnosticismo, ilici, male, padre, Plotino, pneumatici, prigionia, proténnoia, psichici, riassunto, rivelazione, Sophìa, umiliazione

10/15/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

San Tommaso: riassunto. Il cuore della filosofia scolastica

San Tommaso
  • Tweet

San Tommaso fu uno dei massimi esponenti della scolastica medievale, enorme canonizzatore della dottrina della chiesa, si preoccupò di coerentizzare la filosofia aristotelica con la religione cristiana.  RAGIONE E FEDE IN SAN TOMMASO Come tutti i filosofi medievali, egli riteneva che il compito della ragione fosse quello di servire la rivelazione. La ricerca filosofica non […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: adequatio rei atque intellectus, aristotele, Dio, esistenza, essenza, metafisica, omni determinatio est negatio, organon, prove dell'esistenza di dio, prrove dell'esitenza di Dio, riassunto, San Tommaso, scolastica, teoria della conoscenza, teoria morale, via negatio, vie

10/15/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Sant’Agostino: riassunto. La verità abita nell’uomo

Agostino
  • Tweet

La vita e le opere Aurelio Agostino nacque a Tagaste nell’Africa romana. Il padre Patrizio era pagano mentre la madre Monica era cristiana. I sui primi anni d’infanzia trascorsero tra Tegaste e Cartagine. Nutre fin da subito un profondo amore verso i problemi di grammatica e retorica. Sarà una lettera dell’Ortensio di Cicerone ad indurlo […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: Agostino, Bontà infinita, Dio, Filosofia medievale, Grazia, il peccato, le confessioni, Manicheismo, peccato originale, Pelagio, predeteminazione, riassunto, Sant'Agostino, Si fallor sum, teoria del male, teoria dell'illuminazione

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb5 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario