Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

Chi ha paura di?

11/13/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Figure dello spirito: scetticismo in Hegel

  • Tweet

FIGURE DELLO SPIRITO: Vediamo in questo breve scritto di rispondere ad una semplice domanda: Cosa sono Coscienza, Autocoscienza e Ragione? E cosa invece Coscienza stoica, Servo-signore, Concupiscenza ecc.? Diciamolo subito i primi sono momenti dello spirito i secondi figure dello spirito. Qua ho provato a spiegare la dialettica servo-signore prova a dare un’occhiata=> Cosa sono […]

Filed Under: Appunti, Chi ha paura di?

11/13/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

L’Io Penso e le categorie trascendentali in Kant

categorie trascendentali
  • Tweet

Tutte le funzioni dell’anima fanno capo all’Io penso o appercezione pura, non sostanza ma attività unificatrice. La teoria critica della ragione è distinta in estetica trascendentale, analitica trascendentale e dialettica trascendentale in corrispondenza delle tre FUNZIONI della conoscenza (gnoseologia) e quindi: Sensazione Intellezione Ragionamento. SE VUOI UN RIASSUNTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA CLICCA QUI […]

Filed Under: Appunti, Chi ha paura di?

04/12/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Chi ha paura della Filosofia? E’ difficile da studiare? Una Storia d’amore alla portata di tutti

filosofia
  • Tweet

Che cos’è la Filosofia? E’ difficile da studiare? E’ da un po’ che sto su yahoo-answer, dove provo a rispondere alle domande che gli utenti pongono in filosofia. Mi sono reso conto che una delle più ricorrenti è proprio questa: E’ difficile studiare filosofia? La domanda di per sé nasconde, dietro ai timori del principiante, […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: Appunti, autocoscienza, autoriflessione, chi ha apura di, consapevolezza di sé, Filosofia, filosofia prima, logica, metafisica, riassunto, riflessione, scienza, sicenza delle scienze, sotanza, spiegazione

10/31/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Lo Streben nella dialettica di Io e Non-Io. Chi ha paura di Fichte?

  • Tweet

Fichte non è semplicissimo da capire, ma neanche impossibile. Lo Streben, la tensione continua dell’IO verso il NON-IO rappresenta l’essenza dell’IO stesso. Si tratta dunque di un concetto chiave per capire bene Fichte. Per capire cosa sia lo streben bisogna però cominciare da Kant e dalla Critica della ragion pratica. L’io di cui parliamo e […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: dialettica trascendentale, Fichte, io, NON-IO, ragion pratica, streben, volontà

10/30/2017 by Alessio Farina 1 Comment

Giudizio sintetico apriori : Chi ha paura di Kant?

giudizio sintetico apriori
  • Tweet

Riprendiamo il ciclo “Chi ha paura di..” approfondendo il concetto di giudizio sintetico apriori. Il concetto credo sia infatti il punto chiave per comprendere la rivoluzione copernicana operata da Kant nella sua Critica della ragion pura.  La prima distinzione da comprendere per capire cos’è il giudizio sintetico apriori è tra giudizi analitici e giudizi sintetici. Questo […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: Antinomie, Cartesio, Critica della ragion pura, dialettica trascendentale, estetica trascendentale, fisica, giudizio analitico apriori, giudizio sintetico aposteriori, giudizio sintetico apriori, Hume, intuizioni pure, ipostasi, Locke, matematica, prove dell'esistenza di dio, Saggio sull'intelletto umano, Sant'Anselmo, spazio, Tempo

04/28/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Cogito ergo sum. Chi ha paura di Cartesio?

Cogito
  • Tweet

Eccoci qua ad approfondire il Cogito Cartesio. Con il nostro ciclo “chi ha paura di”. Cartesio non presenta di solito grosse difficoltà di comprensione. Si tratta pur sempre del primo filosofo in senso moderno. Noi siamo tutti figli della modernità. Le sue teorie per questa ragione ci paiono sorprendenti, ma anche piuttosto “scontate”. Comprendere sino […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: anima, calore, Cartesio, cogito, determinismo, dimostrazione di Dio, Dio, dualismo, Dualismo cartesiano, dubbio, dubbio radicale, Evidenza, ghiandola pineale, Le tre vie, meccanicismo, movimento, passione, Res Cogitans, res exstensa, Rex exstenza

12/24/2016 by Alessio Farina 7 Comments

Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?

la storia infinita
  • Tweet

La Fenomenologia dello spirito di Hegel L’Io è questo sapere assoluto pervenuto al dominio e alla certezza di sé   A proposito di Fenomenologia chi ha fatto il liceo ricorderà anche solo vagamente quel gioco di parole insignificante che gli faceva il professore per cui ascoltando Hegel stava lì a sentire tutto un “in-sé”, “per-sé”, […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: aufgehobt, aufheben, conservare, contraddizione, das ist wirklich; und was wirklich ist, effettualità, Eraclito, essere, fenomenologia dello spirito, fuori-di-sé, Giovanno Gentile, Hegel, il nonessere, Il razionale è reale e il reale è razionale, In sé, in-sé-e-per-sé, Marx, materialismo, NAtura, negazione determinata, non-essere, Parmenide, per sé, per-noi, realtà, Riconciliazione, Spirito, spirito assoluto, togiere, togliere e conservare, Was vernünftig ist

10/21/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Chi ha paura di Watzlawick? Guida alla Pragmatica della comunicazione umana

  • Tweet

Panoramica del libro che ha fatto la Storia del pensiero sistemico relazionale. Costruzione del sé, riconoscimenti e paradossi.

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: Alcibiade, Appunti, assiomi della comunicazione, Autoregolazione, che cosa farete nella cella accanto?, conoscere se stessi, conseguenze psicologiche dei paradossi, Contenuto, disconferma, Doppio legame, equifinalità della comunciazione, escalation simmetrica, io, Linguaggio analogico e numerico, Meta-comunicazione, metacomunicazione, Neue unfrisierte Gedanke, Non si può non comunicare, omeostasi, Ora che avete sfondato il muro a testate, paradosso, Paul Watzlawick, Pisciscelli, pragmatica della comunicazione umana, punteggiatura, Relazione, relazione asimmetriche, relazioni complementari, S. L. Lec, simmetria complementarietà, Socrate, Ubuntu

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam81 settimana ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario