Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK

05/14/2023 by Alessio Farina Leave a Comment

Pane con farina di Farro monococco integrale

Spread the love

In un pane con farina di farro monococco integrale è importante che anche la farina utilizzata nella pasta madre sia di farro monococco integrale.

Questo risultato può essere ottenuto o rinfrescando tre volte la propria pasta madre di frumento con farina di farro monococco. Oppure avviando da zero una pasta madre di farro monococco.

Avendo scelto la seconda strada, si pone il problema di individuare una soluzione snella, ma sopratutto che evita gli sprechi. Quindi far partire da zero una pasta madre di farro monococco che sia utilizzabile già dal sesto giorno. Ovviamente più la stabilizzerete meglio lavorerà. Nella ricetta siamo a 15 giorni dal rinfresco, anche se 5 giorni l’ho dovuta mettere in frigo per assenza.

PASTA MADRE PER PANE DI FARRO MONOCOCCO

La prima regola in panificazione è evitare sprechi. Velocizzare il processo di innesco di una pasta madre ha quindi il senso di non sprecare farina, sopratutto quando pregiata come quella di farro monococco.

Sarà inoltre preferibile mettere il vasetto in un forno con la lucina accesa, oppure avviare la pasta madre in estate.

I GIORNO 48H:

  • 10 gr. di farina di Farro Monococco
  • 10 ml di yogurt

Dal secondo GIORNO in poi:

  • 10 gr. impasto precedente
  • 10 gr. Farina di Farro monococco
  • 5 ml di acqua.

Quando è pronta la pasta madre per pane con farina di Farro monococco?

Io l’ho utilizzata già a partire dal sesto giorno, facendo tre rinfreschi preparatori, più la stabilizzate e meglio lavorerà come è ovvio. Come vedete ho lavorato con piccolissime quantità di farina e quindi pochissimo esubero. Formando una “pallina” che sta dentro il palmo di una mano. La pasta madre è pronta quando non puzzerà più eccessivamente di alcol e resterà bella soda senza rilassarsi ne allargare. Gli odori dovranno essere di mela verde, frizzanti e con note alcoliche.

Anche per la gestione consiglio di continuare a tenere la pasta madre a t. a. e rinfrescarla ogni 24 h e di rinfrescarla tre volte prima di usarla.

RICETTA PER PANE CON FARINA DI FARRO MONOCOCCO

Qui la video ricetta completa:

La strategia di panificazione consiste nell’utilizzare grandi quantità di lievito madre smunto (16 ore dal rinfresco circa). Questo ci aiuterà a limitare l’azione dei lieviti, favorendo l’acidificazione dell’impasto, limitando così l’azione delle amilasi sull’amido.

I RINFRESCO

(4 ore):

  • 15 gr. Pasta Madre
  • 10 gr. Farro monococco
  • 5 ml acqua

II RINFRESCO

(4 ore):

  • 30 gr. Pasta madre
  • 30 gr. Farro monococco
  • 15 ml di acuqa

III RINFRESCO

( 16 ore):

  • 75 gr. Pasta madre
  • 150 gr. Farro monococco
  • 75 ml di acqua

INGREDIENTI:

  • 250 gr. pasta madre Farro monococco
  • 250 gr. farina di Farro monococco
  • 130 ml di acqua
  • 7 gr. sale
  • 10 gr. olio EVO
  • correzione acqua ad occhio

PANE CON FARINA DI FARROMO MONOCOCCO:

  • Impastare fino ad ottenere un composto elastico e omogeneo (vedi video).
  • Mettere a riposo in una ciotola oleato fino a segni di fermentazione.
  • Formare (per pane o pizza) aspettare che l’impasto crepi in superficie.
  • Cuocere in forno statico: 270 gradi per i primi dieci minuti, 250 per altri dieci minuti (con pentolino e acqua), 200 per venti minuti, 180 per l’asciugatura con spiffero.

E voi? Avete esperienza di pasta madre con farro monococco integrale? Utilizzate altri metodi? Fatemelo sapere nei commenti o anche iscrivendovi al gruppo facebook di sotto

Grani antichi & Pasta Madre

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  Farro e botanica: breve excursus
  •  TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  •  Siero di latte (Kefir) come impastare per il pane
  •  PANE CON LICOLI VELOCE: RICETTA BASE di Patrizia Cordaro
  •  Farro monococco e acqua di Kefir: ricetta base
  •  Sidro di mela: pane integrale senza lievito.

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: ricette Tagged With: farro monococco, pane, pane con farina di farro monococco

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina
  • La regina di cuori: matrigna del focolare
  • Farro e botanica: breve excursus
  • Lievito madre ricetta antica (in 5 giorni)
  • Pizza ai grani antichi – ricetta facile
  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Lug »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario