Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

02/21/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas

Spread the love

Il percorso della detrascendentalizzazione

Il percorso della detrascendentalizzazione è il titolo di un saggio di Habermas contenuto in “verità e Giustificazione” da cui parte la storia della mia tesi di laurea prima e della tesi di dottorato dopo.  L’idea di fondo era cercare di dimostrare con in Habermas non vi fosse nessuna “svolta linguistica”, che questa svolta fosse piuttosto nel pubblico che si interesso all’autore, il quale diciamolo francamente si è molto prestato negli anni a questo cambio di veste.

P2722.tif

L’ultimo erede della scuola di francoforte

Guardando anche alla sua successiva produzione Habermas pare piuttosto l’uomo di tutte le stagioni. Con lui si chiude la tradizione della scuola di Francoforte di cui non ne è l’erede, quanto piuttosto il curatore fallimentare. I tentativi di Honneth di recuperare quella tradizione risultato destituiti di senso proprio per la variegata attività dello stesso Jurgen Habermas. La sua teoria del discorso diluisce nell’armonia sempre possibile dell’intesa i temi della tensione sociale e umana presenti nella “Dialettica dell’illuminismo”. In questa diluizione, in questa overdose di filosofi e pensatori di ogni genere, tuttavia si scorge lo stesso autentico paradosso di una Dialettica che Adorno volle negativa. Il negativo era infatti posto a salvaguardia dell’individuale, contro una “riconciliazione” dal lato dell’universale che lo avrebbe demolito. Adorno aveva già inteso il potere distruttivo della dialettica e leggeva i drammatici fatti che pure fu costretto a subire come una loro stretta conseguenza.

La detrascendentalizzazione a salvaguardia dell’individuale

Tutto questo in qualche modo passa dalla teoria dell’azione alla teoria dell’agire comunicativo che resta imbrigliata nel paradosso di dover sempre presupporre un’intesa possibile (Verstantigung) nel discorso, ma di doverla “occultare” poi quale esito del concreto discutere. L’intesa universale, quale ideale regolativo sarebbe il “silenzio degli angeli”, la fine di ogni controversia, l’eliminazione a-priori di ogni obiezione, laddove dove tutte le obiezioni possibili sono state discusse e risolte nel Discorso (Diskurs). Habermas vede bene questo e rinuncia fin dai primi scritti a dare lo statuto di “trascendentale” ai quadri categoriali che orientano l’azione. Parla piuttosto di “valore di posizione” (Stellenwert) quasi-trascendentale. Valore di posizione significa che occupano il posto dei trascendentali e quindi sella struttura che si annida simile a se stessa in ogni atto comunicati.

Usando una metafora medica è come se i trascendentali si “coagulassero” per un po’, siano in grado di reggere il tempo, trattenuti dal consenso implicito che ciascuno di noi pressupone sempre in ogni atto o comunicazione. In un qualche momento della storia questi trascendentali vengono messi in discussione reintrodotti nel discorso e verificati o modificati dallo stesso. E se questo può sembrare vero per le strutture superficiali del discorso o del senso comune, occorre attraverso Nietszche risalire all’origine della ragione per comprendere come il pensiero logico stesso, nelle sue basi apparentemente immutabili (ivi compreso il principio di non contraddizione) sia un risultato piuttosto che un a-priori.

Il dubbio di carta

Ogni volta che il meccanismo spontaneo della conversazione dell’incontro con il mondo altro si inceppa, nasce l’esigenza di un chiarimento. Un pezzo di maglia viene visionato, mentre il resto rimane li al suo posto. Non viene mai messo in discussione tutto il una sola volta, come ebbe già a vedere Peirce con la sua critica al “dubbio di carta” rivolto a Cartesio. Il dubbio non è iperbolico e teorico sul tutto, ma concreto su singoli aspetti che vanno volta per volta chiariti entri i limiti della ragione. Il Diskurs non lascia niente precluso e gli stessi principi idealizzanti della ragione possono essere messi in discussione.

Sospesa l’azione (epoché) viene guadagnato uno spazio di riflessione “fenomenologica” dove la verità viene indagata dal punto di vista del soggetto che ne fa esperienza. In questa realtà “emergono” i quadri trascendentali che possono ritornare all’agire comunicativo finché regge il consenso. Il quasi trascendentale è quindi posto a guardi dell’universale, nel senso che ne controllo le tentazioni nefasti di ammutolire il particolare. La dialettica resta sempre negativa, il consenso implicito on ogni comunicazione sempre revocabile in linea di principio.

Questi per sommi capi i temi affrontati nella tesi con uno sforzo di recuperarli in trasversale in tutta la vasta produzione habermasiana

TESI_DI_

scarica qui il .pdf =>

 

More from my site

  •  Pietro Abelardo: Riassunto. Un filosofo eretico
  •  Kinder Cerealé, attenzione agli ingredienti… Un vero scandalo!
  •  Filippo: il giudizio delle intenzioni
  •  Sfincione bagherese: storia e ricetta
  •  Come costruire una cella di lievitazione: istruzioni
  •  Pane integrale con farina integrale 100% fatti in casa: ricetta

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: testi

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Febbraio 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile https://t.co/esUET0rait14 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile
  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Febbraio 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario