Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

02/20/2022 by Alessio Farina Leave a Comment

Hegel: Teoria dell’azione e fenomenologia

Spread the love

 

La teoria dell’azione o teoria dell’agire comunicativo ha più a che fare con Hegel e la sua trascendenza “castrata” già con la dialettica negativa con con Kant e i suoi trascendentali cui pure torna Husserl una volta appresa la lezione hegeliana sulla fenomenologia.

Teoria dell’azione e fenomenologia

 Durante la mia attività di dottorato mi dedicai non poco allo studio della Fenomenologia dello Spirito nel tentativo di dimostrare l’assenza di fondamento dei presupposti universali della comunicazione. Detrascendentalizzare voleva dire privare tali presupposti “inevitabili” perché operanti nell’agire dalla base trascendentale. Nella sospensione dell’azione e del giudizio (epoché) questi presupposti emergono non come ideali regolativi, ma come ideali “negativi”. I presupposti della ragione e la loro fuga nell’intesa universale (Verständigung) al pari della riconciliazione (Versohnung) non era da intendersi come ideale regolativo. L’intesa universale è il silenzio degli angeli, la fine di ogni discorso, ovvero di ogni dissonanza. La dialettica va tenuta negativa perché la riconciliazione nell’universale elimina l’individuale. In questo senso i presupposti universali della comunicazione restano tensioni dell’agito, che sul piano teorico occupano posizione di valore (Stellenwert) quasi-trascendentale suggerisce Habermas.

La detrascendentalizzazione del soggetto conoscitivo

In questo rifiuto della nozione di trascendentale, in questo atto del calare in terra le divinità del cielo per così dire, era possibile recuperare una trascendenza dall’interno a patto di recuperare dello Hegel almeno il movimento della Fenomenologia, rinunciando, come fece già Adorno all’incontro con l’assoluto. In questa lettura la nota dialettica signoria-servitù non è affatto l’immagine del riconoscimento intersoggettivo e lo è molto di più e coerentemente la dialettica coscienziosità-anima bella.

L’evidenza del testo impedisce di pensare che ad Habermas e tutti quelli prima di lui si sfuggito questo dettaglio. Pare piuttosto che ci sia una volontà precisa di rinunciare all’intero Hegel dalla Fenomenologia in poi per inseguire lo Hegel degli scritti giovanili, dove lo stesso non era ancora arrivato a formula la sua nota dialettica.In questi scritti l’assoluto si configura ancora come coscienza di un popolo, sentimento religioso ed è quindi facilmente conciliabile con la dimensione, sempre conciliate del “senso comune” da cui si staccano significati in occasioni delle contese risolte nel Discorso (Diskurs).

Il fraintendimento come incontro dell’individuale

Il tentativo di dimostrare che era sempre stato così in tutto Habermas la cui produzione letteraria è sterminata sia qualitativamente (volume di autori che cita) che quantitativamente non poteva che rivelarsi fallimentare e io stesso temo non avessi sufficienti appigli teorici per chiarire innanzitutto a me stesso la teoria. Più tardi conclusi che l’incontro delle individualità avviene nel frainteso, recuperando un’intuizione brillante dell’antropologo Franco La Cecla, piuttosto che nell’intesa. Le persone si incontrano in uno spazio neutro che non è né quello nel comprendersi, né quello del non-comprendersi, ma appunto del fraintendersi. In questo frainteso si articolano le ragioni che partono dal mittente con delle intenzioni e vengono recuperate dal destinatario con altre intenzioni. Tutto funziona finché viene lasciato spazio al fraintendimento, all’apertura di significati sempre nuovi.

Allora ero troppo giovane, troppo inesperto e troppo solo nel mio tentativo. Il calo fu verticale, l’urto imponente. Frantumarsi fu però una liberazione e adesso recuperare i cocci un esercizio di stile.

 

tesina Hegel

Scarica qui il pdf =>

More from my site

  •  Comunisti lo si era: qui o nell’aldilà?
  •  Utilizzo e rinfresco lievito madre: spiegato a mia nonna
  •  Totò Riina che tu sia maledetto!
  •  Kefir d’acqua e lievito madre: ricetta pane comune
  •  Stoicismo: riassunto. Tutto è logica, tutto è divinità
  •  La testimonianza come luogo della cura

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Appunti, testi

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Febbraio 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb4 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Febbraio 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario