Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

06/16/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Farro monococco e acqua di Kefir: ricetta base

Spread the love

La storia del farro monococco

 Coltivato per la prima volta in Medio Oriente, il farro monococco è una piante di piccole medie dimensioni le cui spighe, a differenze di altre piante della famiglia Triticum, contiene un singolo seme. La caratteristica che l’ha reso tra i primi cereali ad essere coltivato è di sicuro la sua adattabilità: cresce anche negli ambienti più difficili, senza bisogno di grandi attenzioni da parte degli agricoltori, e si auto impollina, senza bisogno di grande aiuto esterno.

SE VUOI CONSIGLI CLICCA QUI=>

Proprietà e benefici del farro monococco

Il farro monococco è un cereale che, nella sua versione integrale, molto diffusa, ha un ottimo profilo nutrizionale, facendone un prodotto ottimo grazie a diverse proprietà e benefici. È naturalmente ricco di fibre, proteine e carboidrati, assieme ad una buona quantità di sali minerali come magnesio, zinco e ferro. Un altro aspetto molto interessante dell’einkorn wheat è la quantità di glutine che contiene: rispetto ad altri cereali infatti il farro monococco ne contiene una percentuale minore alle altre varietà.

 

Ingredienti

Ho optato per una monolievitazione il pane praticamente non aveva maglia. Mi sono molto aiutato con il Kefir d’acqua cui ho aggiunto i filamenti di lieviti mantenuti a parte con acqua e zucchero e la solita pasta madre stra acida da frigo. Vediamo domani l’apertura. Non sono salito tantissimo con l’idratazione.

  • 500 gr. Farina di farro monococco integrale
  • 250 ml di acqua di Kefir
  • 100 ml di acqua
  • 100 gr. Pasta madre solida
  • 15 gr. sale
  • 20 gr. olio EVO

Procedura

  1. Montare l’acqua di kefir con la pasta madre e 100 gr. di farina della ricetta per dieci minuti abbondanti.
  2. Aggiungere il resto della farina e poco per volta altri 100. ml di acqua, infine chiuso con olio e sale.
  3. Fare due soli giri di pieghe, staglio immediato e formatura.
  4. Dritto in cesta per 5 ore in monolievitazione, più un’ora in frigo.
  5. Cottura in refrattaria con pentolino partendo da 270 gradi gradi e giù fino a 200 per 50 minuti.

More from my site

  •  Pane all’acqua fermentata: ricetta e riflessioni
  •  Pane di semola con LICOLI: RICETTA
  •  Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  •  Essiccare il lievito madre: come conservarlo quando si va in vacanzaricettalicoli
  •  Tricu Cossu: i nomi dei grani antichi sardi e ricetta
  •  Pizza a lievitazione mista: ricetta ai grani antichi

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: ricette Tagged With: farro monococco, pane comune, ricetta

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Giugno 2020
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb18 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Giugno 2020
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario