Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

04/13/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Miscela di farina di grano tenero: pane fatto in casa

Spread the love

 Molti utenti, sopratutto alle prime armi, spaventati dal prodotto sentono l’esigenza di fare una miscela di farina di grano tenero o duro antico, in modo da lavorare con più agio. Quando si compongono i mix però questi dovrebbero essere ragionati e provati più volte per capire come è meglio lavorarli. In altre parole il mix è una nuova farina, diversa dalle farine di partenza.
L’idea di unire una farina che non si conosce affatto (quella di grano antico) con una che magari si conosce poco (farina di forza) solo per sistemare alla buona la W il più delle volte non è dunque una buona idea.

CLICCA QUI SE VUOI RICEVERE CONSIGLI=>

Il consiglio che do quindi è, sopratutto all’inizio, di limitarsi a unire grano duro con grano duro e grano tenero con grano tenero evitando squilibri nella miscela. Detta in modo semplice, se lavorate con una farina di grano tenero (es. Maiorca, Verna, Risciola, Denti decani ecc.), basta utilizzare una comunissima tipo 1 da banco per la miscela di farina di grano tenero per dare la giusta quantità (e qualità) di glutine. Non ci occorre affatto che la farina sia di forza, ma solo che sia una macinata a cilindri. Servirà a dare sostegno a impasti che hanno una naturale tendenza al rilassamento. Si eviterà così di snaturare il senso dell’utilizzo dei grani antichi da un lato, ma anche di complicarsi troppo la vita dall’altro.

Miscela di farina di grano tenero: pane comune

 

INGREDIENTI

 

  • 300 gr. Farina tipo 1 da banco (220-240w)
  • 200 gr. Farina di grano antico tenero (io “Denti de cani”)
  • 400 ml di acqua
  • 150 gr Pasta Madre
  • 15 gr. sale
  • 20 gr. Olio EVO

 

PROCEDIMENTO

  1. Si inizia sempre dall’acqua (300 ml) e il lievito madre che va fatto sciogliere insieme a 100 gr. di farina di grano tenero antico in modo da spumarlo o con il montapanna se si ha una planetaria o con un frustino a mano.
  2. Il composto va fatto riposare un’oretta per poi inserire la restante farina e correggere l’idratazione sin dove si desidera. Queta dipenderà molto dal tipo di farina che si usa. Io sono arrivato ad aggiungere 100 ml di acqua. Voi aggiungetela poco per volta (30 ml) e solo quando ha preso la prima aggiungete l’altra dose.
  3. Quando l’idratazione vi avrà soddisfatto chiudete l’impasto con sale e olio.
  4. Fate tre giri di pieghe ogni mezz’ora e a riposo fino al raddoppio (4 ore circa a 28 gradi).
  5. Stagliate e riponete in cesta a completare la lievitazione.
  6. Quando è quasi pronto il pane riporre in frigo e accendere il forno attendendo che si porti a temperatura (250 gradi)
  7. Cuocere in pentola il pane (o con pentolino di acqua calda) direttamente da frigo per i primi venti minuti. Poi estrarre dalla pentola e completare la cottura 20′ a 200 gradi e altri 20′ circa a 180 gradi con spiffero per l’asciugatura.
Grani Antichi & Pasta Madre

More from my site

  •  PANE CON LICOLI VELOCE: RICETTA BASE di Patrizia Cordaro
  •  Pane all’acqua fermentata: ricetta e riflessioni
  •  Pasta di riporto e lievito madre
  •  Farina integrale e pizza napoletana: salute o gioia per il palato?
  •  Pane fatto in casa: croce o delizia per il palato?
  •  Pane nero di Castelvetrano: ricetta

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: ricette Tagged With: farina, grani antichi, impasto a mano, pane comune, pane fatto in casa

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile https://t.co/esUET0rait13 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile
  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario