Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

04/12/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Pane di semola con LICOLI: RICETTA

Spread the love

 La ricetta per pane di semola con LICOLI (LI.evito in CO.ltura Li.quida)prevede un mix di grano antico e normale semola rimacinata. Sulla base dei molti studi fatti mi sono infatti persuaso che il LICOLI sia meno adatto alla gestione del grano antico. Si tratta ovviamente di un prodotto simile alla pasta madre, ma che ha delle sue caratteristiche peculiari. In particolare l’ambiente acquoso pare stabilizzare la coltura per più a lungo con una minore produzione di acido acetico, anche dopo lunghe soste in frigo.

 

CLICCLA QUI SE VUOI RICEVERE CONSIGLI=>

 

 Il LICOLI rispetto alla pasta madre si manteneva ad un Ph comunque più alto rispetto alla pasta madre. Anche dopo lunghe conservazioni in frigo restava intorno ai quattro, mentre la pasta madre scendeva vistosamente anche a 3.3. La spiegazione sta nella minore presenza di composti acetati e questo è compatibile anche con il risultato finale del prodotto, generalmente più “dolce”.

 

 

PANE DI SEMOLA CON LICOLI RICETTA

Da un punto di vista pratico il LICOLI proprio per la minore presenza di acido acetico, ancorché dia una spinta maggiore in cottura non ha l’effetto di irrigidire la maglia e prevenire il fastidioso effetto “rilassamento” in cottura (effetto pane discovolante), tipico di prodotti da forno fatti con grani antichi in purezza. Ecco perché un buon compromesso è utilizzarlo in Mix con farine da banco. Io prediligo comunque la semola, ma voi potrete usare anche una banalissima 0, anche non di forza.

 

MIX FARINE

  • 50% Semola rimacinata
  • 50% Farina di grano antico macinata a pietra

INGREDIENTI

  • 500 gr. Farina
  • 350 ml circa di acqua
  • 100 gr LI.CO.LI.
  • 15 gr. sale
  • 15 gr olio EVO

 

PROCEDIMENTO

  1.  Sciogliere il LI.CO.LI. in 300 ml di acqua della ricetta e 100 gr. di farina sempre della ricetta per far ossigenare il composto.
  2. Montare quindi a neve in planetaria per dieci minuti o con un monta panna o ancora con un frustino se si lavora a mano.
  3. Lasciar riposare un’ora il composto.
  4. A questo punto aggiungere il resto della farina e con il gancio amalgamare il composto oppure in una ciotola incorporando acqua e farina a mano. Partiremo quindi dal 63% di idratazione complessiva (ovvero tenendo conto anche dell’idratazione del LICOLI). E’ l’idratazione minima che potrete dare per rendere lavorabile il composto. Se siete alle prime armi potrete fermarvi anche a questa idratazione e saltare il punto successivo.
  5. Aggiungere acqua finché riuscite in base alla vostra esperienza, altri 50 ml rappresentano l’idratazione ottimale (72) per questo tipo di pane e una difficoltà media. Salire oltre in genere non serve. Se lavorate a mano dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti e lavorato energicamente l’impasto per una decina di minuti, fermatevi e lasciate riposare un’ora. Se lavorate in planetaria invece non appena il composto diventa sufficientemente morbido sostituire il gancio con la foglia e incordare a ferro. Pochi giri veloci e riposo per qualche minuto, ripetere l’operazione finche l’impasto non si ammorbidisce e cominci ad attorcigliarsi sulla foglia.
  6. Ad incordatura avvenuta inserire sale e olio per rinforzare la maglia.
  7. Chiuso l’impasto lasciarlo riposare mezz’ora e poi fare tre giri di pieghe ogni mezz’ora.  Se state lavorando a mano, dovrete invece sfruttare le pause per incordare il composto. Ovvero lasciarlo riposare steso sul piano di lavoro e poi tornare con giri di pieghe e pirlature, anche a distanza di un’ora ciascuna.
  8. L’impasto dovrà riposare fino all’aumento di volume di una volta e mezzo (75%). Deve essere poi diviso (staglio) per formare il pane da mettere nelle ceste.
  9. L’appretto (seconda lievitazione) visto le farine che stiamo usando può anche essere fatto in frigo. Io ho tenuto le forme di pane tutta la notte 10h.
  10. La cottura direttamente dal frigo al forno.
– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  Essiccare il lievito madre: come conservarlo quando si va in vacanzaricettalicoli
  •  Farro monococco e acqua di Kefir: ricetta base
  •  Pane all’acqua fermentata: ricetta e riflessioni
  •  PANE CON LICOLI VELOCE: RICETTA BASE di Patrizia Cordaro
  •  Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  •  Tricu Cossu: i nomi dei grani antichi sardi e ricetta

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: ricette Tagged With: licoli, pane comune, ricetta, semola rimacinata

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam86 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario