Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

04/11/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Kefir d’acqua (o di latte): fare il lievito madre ricetta

Spread the love

Ottenere un lievito madre partendo dal Kefir è semplice quanto unire acqua e farina. Il kefir può infatti essere direttamente usato come agente lievitante in quanto ha una composizione microbiotica comparabile a quella del lievito madre.

Nel siero filtrato o nell’acqua trovate già una bellissima colonia di batteri e lieviti perfettamente bilanciata. Chi lo possiede per fare il pane comune può quindi limitarsi a fare una biga il giorno prima o usarla come unico agente lievitante.
Il fatto che sia un’ottimo agente lievitante tutta non vuol dire che convertire il Kefir in una pasta madre sia un passaggio  immediato.
Vediamo come procedere

Come fare il lievito madre con il Kefir

 Si potrebbe avere l’esigenza di produrre una pasta madre indipendente dal kefir. Cioè avere l’esigenza di non utilizzare direttamente l’acqua o il siero del kefir (a seconda che sia d’acqua o di latte), ma di avviare una pasta madre da usare insomma esattamente come tutte le altre paste madri (cornetti, brioche, panettoni ecc.). Senza voler scendere nel dettaglio occorre precisare che anche se il Kefir d’acqua e quello di latte hanno lo stesso nome, si tratta in realtà di due microbioti diversi, che si nutrono di substrati completamente diversi. Il primo sarà costituito da una colonia di batteri e lieviti immersi in soluzione zuccherina il secondo in una soluzione di latte.

CLICCA QUI PER RICEVERE CONSIGLI =>

In particolare nel Kefir d’acqua avremo come fonte primaria di nutrimento saccarosio, in quello di latte lattosio. Questo determinerà un rapporto batteri-lieviti completamente diverso. In particolare il kefir di latte ha un numero maggiore di batteri lattici (circa il doppio) del Kefir d’acqua che al contrario si trova una quantità di lieviti sicuramente maggiore. Per la panificazione, a mio giudizio, è più adatto dunque il Kefir d’acqua, proprio perché garantisce una spinta maggiore per via della maggiore presenza di lieviti.

CLICCA QUI PER FARE IL LIEVITO MADRE DA ACQUA FERMENTATA=>

CLICCA QUI PER FARE IL LEIVITO MADRE DA COLTURA LIQUIDA=>

 Ma andiamo alla ricetta

INGREDIENTI

  • Farina tip0
  • Kefir d’acqua o di latte

 

PROCEDIMENTO PER IL LIEVITO MADRE DI KEFIR

Nel caso del Kefir d’acqua il liquido filtrato andrà tenuto a fermentare una seconda volta per almeno 4-7 giorni in una bottiglia chiusa ermeticamente ma riempita a metà. Mentre il siero lo si otterrà per filtraggio dal Kefir di latte.

  • Una volta ottenuto il liquido andrà utilizzato al posto dell’acqua al primo rinfresco. Unite quindi 47 ml di acqua di kefir o siero di kefir a 100 gr. di farina. Occorrerà aspettare 24 h e…. fine! Il lievito è pronto.
Il fatto che sia pronto non vuol dire anche che sia bilanciato. Non avremo cioè l’esigenza classica di dover aspettare che prima l’impasto acidifichi in modo da garantire un ambiente sicuro e poi fermenti. Ma non vuol dire che ci ritroveremo una pasta madre in forma smagliante. Passare dal terreno di coltura liquida a quella solida non è indolore e occorrerà qualche altro rinfresco di rinforzo. Tenete inoltre presente che se avete usato il siero di latte il vostro lievito avrà un bilanciamento molto lattico. Ci saranno cioè più batteri che lieviti. Consiglio perciò di fare dei rinfreschi ad oltranza (rinfresco, raddoppio, rinfresco) finché il lievito non raddoppia in 4 ore a 28 gradi, ovvero 6 ore a 22-24 gradi.
  • Prendere quindi 100 gr. dell’impasto precedente, 47 ml di acqua (non più kefir) e 100 gr. di farina. Attendere che raddoppi prima di rinfrescare.
Bastano 8-10 rinfreschi e la pasta madre avrà sufficiente spinta in lievitazione. Andrà poi gestita esattamente come tutte le altre. Quindi rinfrescata una volta, occorrerà aspettare che inizi la fermentazione (due ore) e andrà messa in frigo dove potrà stare fino a 5 giorni.

SUGGERIMENTI

  1. E’ consigliato usare farina da banco 0 o 00, non occorre necessariamente una farina tipo Manitoba, mentre è opportuno evitare farine integrali sopratutto se macinate a pietra. Il carico di enzimi, batteri e lieviti che immetterebbero sovra stimolerebbero la pasta madre sbilanciandola continuamente.
  2. Il nostro non si occupa di Kefir nello specifico, potrete visitare: KEFIR E NON SOLO gruppo facebook con cui siamo associati. Nel gruppo troverete tante informazioni su come gestirli e usarli (non solo in cucina), ma sopratutto una lista donatori che ve li REGALERA’. Evitate perciò assolutamente di acquistarli o di comprare roba leofilizzata da banco.

More from my site

  •  Essiccare il lievito madre: come conservarlo quando si va in vacanzaricettalicoli
  •  Pizza delle tre farine: ricetta e procedimento
  •  Acqua e sale nell’impasto: Pizza napoletana. ricetta
  •  Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  •  Quanto lievito madre usare? Costruire la ricetta partendo dalla farina
  •  Rinfresco della pasta madre: Quando è pronta?

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Disegni, Filosofia, ricette Tagged With: kefir, lievito madre, Pasta madre, ricetta, tibicòs

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb5 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario