Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK

04/11/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Impasto pizza con acqua fermentata

Spread the love

L’impasto della pizza con acqua fermentata è una delle novità che ho sperimentato da poco. L’acqua fermentata è un prodotto molto semplice da realizzare, che richiede qualche precauzione per poter controllare i parametri di sicurezza. Le informazioni potrete trovarle qui. Può essere utilizzata per fare una pasta madre come ho mostrato qui o direttamente per pane e pizza.

CLICCA QUI PER RICEVERE CONSIGLI=>

L’acqua fermentata avrà una forza lievitante importante e che dipenderà dal tipo di substrato che avete utilizzato, ma anche dal tempo che è rimasta a fermentate. Nel caso specifico ho utilizzato un’acqua fermentata di mela, zucchero e limone.

INGREDIENTI PER L’ACQUA FERMENTATA

 

  • 500 ml di acqua
  • 1 mela
  • 25 gr. zucchero moscovado
  • mezzo limone

Ho tenuto per una settima a 28 gradi preoccupandomi di sgasare due volte al giorno il barattolo e infine ho filtrato il liquido ed utilizzato direttamente al posto dell’acqua. La spinta è stata imponente è l’acqua ha migliorato le caratteristiche dell’impasto in termini di elasticità.

IMPASTO PIZZA CON ACQUA FERMENTATA

INGREDIENTI:

  • 450 ml Acqua fermentata
  • 500 gr. Semola rimacinata integrale
  • 15 gr. sale
  • 20 gr. olio

PROCEDIMENTO:

  1. L’acqua fermentata è rimasta una settimana a riposo ed è stata fatta con 500 ml di acqua, 1 mela, mezzo succo di liome, 25 gr. zucchero moscovado. Ho mescolato tutto e chiuso in un barattolo ermetico. Va agitato e sgasato due volte al giorno.
  2. Per l’impasto ho aggiunto ieri sera 300 ml di acqua fermentata a 500 gr. di Semola rimacinata integrale impastato grossolanamente e lasciato a riposare tutta la notte (14 h circa).
  3. Stamattina ho aggiunto all’impasto del giorno prima, 150 ml di acqua, sale olio e ho incordato (sorprendente come renda elastica e allo stesso tempo tenace la maglia, considerato che ero al 90% di idratazione).
  4. Ho fatto una pirlatura stretta diviso l’impasto in due parti e a lievitare in due contenitori oleati a 28 gradi per sei ore circa.
  5. L’impasto aveva una spinta mostruosa. Steso e cotto a 270 gradi in forno domestico. Prima solo pomodoro sul fondo e poi mozzarella a chiusura (venti minuti circa.

Nota bene: Se si vuole fare il pane la gestione dell’impasto resta la stessa. Dopo aver finito di impastare tuttavia occorre fare tre giri di pieghe ogni mezz’ora. L’impasto va lasciato riposare fino al raddoppio. Poi formatura del pane e di nuovo aumento di volume. La cottura sarà a partire da 250 gradi i primi dieci minuti, 230 per altri dieci minuti, 200 per venti minuti e 180 a spiffero. Occorrerà mettere un padellino d’acqua per umidificare i primi venti minuti.

Graniantichi&PastamadreGrani Antichi & Pasta Madre
– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  Kefir d’acqua e lievito madre: ricetta pane comune
  •  Pizza a lievitazione mista: ricetta ai grani antichi
  •  Solo Kefir d’acqua: ricetta per impasto pane e pizza
  •  Russello: Pane comune ai grani antichi
  •  Quanto lievito madre usare? Costruire la ricetta partendo dalla farina
  •  Pane all’acqua fermentata: ricetta e riflessioni

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Senza categoria Tagged With: acqua fermentata, fermentazione spontanea, grani antichi, impasto, pane, pizza, ricetta

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Realtà, verità e consapevolezza di sé
  • L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina
  • Matrigna. Servo delle tue brame
  • Farro e botanica: breve excursus
  • Lievito madre ricetta antica (in 5 giorni)

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario