Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

04/08/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Grassi in panificazione: Olio nell’impasto del pane

Spread the love

 I grassi hanno complessi influssi, positivi e negativi, sugli impasti anche in funzione del loro quantitativo. L’influsso dei grassi sugli impasti è essenzialmente fondato sul fenomeno della tensione superficiale che nei grassi è superiore a quella dell’acqua. Il grasso tende a formare un film intorno ai granuli di amido, alle catene proteiche, alle bolle di anidride carbonica.

CLICCA QUI PER RICEVERE CONSIGLI =>

I Benefici di grassi

  1. Intorno ai granuli di amido già idratati li rende impermeabili e limita così la perdita di acqua che avverrebbe per evaporazione. Questo renderà anche più morbida la mollica a fine cottura e inciderà positivamente sul raffrenamento.
  2. Intorno alle catene proteiche del glutine funge da lubrificante consentendo quindi che gli strati di glutine possano scivolare gli uni sugli altri, aumentandone l’estensibilità. E’ importante dunque che venga aggiunto solo quando l’impasto ha già formato la maglia (a chiusura) e non prima perché in quel caso ostacolerebbe per le stesse ragione (avvolge le molecole di gliadina e glutenina) il processo di formazione della stessa.
  3.  Intorno alle bolle di anidride carbonica impedisce che queste si fondano tra loro formando bolle più grandi. Questo quindi influirà positivamente quindi positivamente sulla sofficità del prodotto finale.

Effetti negativi dei grassi

Purtroppo, però, il film grasso tende a formarsi anche intorno alle cellule di lieviti e batteri isolandole dall’ambiente esterno. isolando le cellule stesse dall’ambiente esterno. Questo rallenta per un verso l’assorbimento di nutrienti dall’esterno (principalmente zuccheri), per altro verso l’assorbimento dell’acqua. Come sappiamo tutti i processi di scomposizione degli zuccheri sono idrolitici, avvengono cioè grazie all’acqua. In parole povere l’abbondanza di grassi RALLENTA l’attività metabolica del lievito madre.

Va da sé che questo fenomeno è tanto più rilevante, quando più grasso aggiungiamo. In particolare quando le quantità di grasso sono rilevanti è consigliato aggiungerlo in più fasi (esempio grandi lievitati).

Lipasi e lipossigenasi forse un pregio, forse un difetto

Nella farina sono presenti due enzimi: lipasi e lipossigenasi. Le lipasi favoriscono la scissione dei lipidi in glicerolo e acidi grassi. Le lipossigenasi favoriscono la ossidazione degli acidi grassi in perossidi. I periossidi infine come tutti gli agenti ossidanti (l’esepmio più conosciuto è la vitamina D, ma anche l’acido acetico) irrigidiranno la maglia glutinica. Questo effetto è tuttavia correlato: 1) all’attività enzimatica della farina, 2) alla quantità di grasso che abbiamo inserito. Una maglia troppo rigida oltre a ostacolare l’espansione del prodotto in fase di lievitazione limiterà l’apertura in fase di cottura.
Tuttavia quando parliamo di grani antichi che hanno una W molto bassa (100W) e un alto indice di attività enzimatica l’effetto di irrigidimento della maglia è da considerare positivo nel rapporto costi benefici. Aiuterà infatti a prevenire il rilassamento, tipico dei prodotti da forno fatti con queste farine.
Grani Antichi & Pasta Madre

More from my site

  •  Pane all’acqua fermentata: ricetta e riflessioni
  •  Impasto pizza con acqua fermentata
  •  Solo Kefir d’acqua: ricetta per impasto pane e pizza
  •  Kefir d’acqua e lievito madre: ricetta pane comune
  •  Russello: Pane comune ai grani antichi
  •  Pasta di riporto e lievito madre

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: panificazione Tagged With: grassi, impasto, olio, pane comune, pizza

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @giannicuperlo Infatti è terribile2 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  • L’atarassia e l’uomo contemporaneo

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario