Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

04/06/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Acqua fermentata è pericolosa? Chiediamo alla biologa

Spread the love

L’ acqua fermentata è pericolosa? Questa la domanda più ricorrente. Lieviti e batteri sono dappertutto in substrati vegetali, cibi quindi anche carne, prodotti caseari, la pelle, il nostro sistema digerente. Le loro condizioni ordinarie di vita non sono ottimali per la produzione di alcuni composti che a noi servono. Dobbiamo quindi fare in modo di creare non tanto le condizioni perché sopravvivano (quello sanno farlo benissimo da soli), ma perché facciano quello che ci serve: produrre gas e acidificare l’impasto.

L’acqua fermentata è pericolosa?

 A darci chiarimenti è la biologa Silvia Marras in una video diretta che potrete trovare qui.

L’acqua fermentata è il risultato di un processo di acidificazione ad opera dei batteri dell’acido lattico e di lievitazione ad opera dei lieviti. E’ possibile produrre acqua fermentata in sicurezza?Durante la lievitazione occorre che si sviluppi un’espansione dell’impasto e quindi una produzione di gas: anidride carbonica ed etanolo. Mentre l’acidificazione dell’impasto ci interessa per tutte quelle componenti volatili che poi andranno a dare sapore, oltre che le caratteristiche di conservazione migliore del prodotto. Produzione di gas (lievitazione) e acidificazione sono i due cardini della produzione di prodotti da forno con fermentazioni spontanee. Ci servono allora due gruppi di microorganismi: i) lieviti e ii) batteri, ovvero i lattobacilli.

I parametri per lavorare in sicurezza sono il ph che deve assestarsi pari a 4 o inferiore e la temperatura che deve stare tra i 28 e i 30 gradi. 4 giorni di fermentazione saranno sufficienti ad assicurarci che l’acqua sia in fermentazione attiva.

__________________________

PER APRIRE IL PDF OCCORRE ESSERE ISCRITTI AL GRUPPO FACEBOOK GRANI ANTICHI & PASTA MADRE DOVE VI VERRA’ FORNITA LA PASSWORD:

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL GRUPPO=>

_____________________________

 

PER SCARICARE IL PDF CLICCA QUI =>

 

More from my site

  •  Impasto pizza con acqua fermentata
  •  Kefir d’acqua e lievito madre: ricetta pane comune
  •  Acqua fermentata: fare il lievito madre
  •  Pane di Tumminia e lievito di birra: Ricetta base
  •  TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  •  Pane nero di Castelvetrano: ricetta

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: panificazione, Senza categoria Tagged With: acqua fermentata, Calcolatore dosi impasto, fermentazione spontanea, lievito, pane, scienza, sicurezza

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb19 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario