Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

03/24/2020 by Alessio Farina Leave a Comment

Pasta di riporto e lievito madre

Spread the love

 Cos’è la pasta di riporto e il lievito madre

La pasta di riporto é come dice la stessa parola il ‘riporto’ dell’impasto precedente. Se l’impasto é fatto con lievito madre é altro lievito madre (più olio e sale) se é fatto con lievito di birra é in concreto una coltura con lievito di birra come microbiota principale più una quota variabile di LAB che si innestano via via nella coltura. Di solito la pasta di riporto viene usata in aggiunta del lievito di birra per migliorare il profilo aromatico e la texture. Come unico agente lievitante é un po’ più complesso da usare in questo secondo caso proprio per la quota variabile di batteri lattici che rendono incerto e di difficile previsione lo sviluppo dell’impasto.

Pasta di riporto e lievito madre 

Vedo tanta gente in giro, che a causa della carenza di lievito di birra, pensa alla pasta di riporto come soluzione sostitutiva alla pasta madre. Non mi riferisco ai tanti panettieri che la usano con criterio, ma proprio agli amatori che pensano di poter avviare una pasta madre attraverso questa scorciatoia del lievito di birra.

CLICCA QUI PER RICEVERE CONSIGLI=>

In particolare chi comincia una pasta madre la vorrebbe vedere lievitare (aumento di volume) sin da subito, quando invece dovrebbe essere più interessato ai processi di acidificazione. Acqua e farina devono infatti PRIMA cominciare a fermentare e solo DOPO quando la coltura è in equilibrio lieviteranno correttamente nel tempo richiesto (raddoppio in 4h a 28 gradi). Questo al netto del fatto che l’aumento di volume è condizionato anche dalla forza della farina (elasticità della maglia glutinica) e che il raddoppio non è affatto indice del fatto che la Pasta Madre abbia completato il suo ciclo fermentativo.

ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK GRANI ANTICHI E PASTA MADRE=>

 L’aumento di volume all’inizio del processo di formazione della pasta madre NON è significato di nulla. Mi spiego: una pasta madre appena avviata potrebbe persino raddoppiare sin da subito, semplicemente perché magari abbiamo lavorato nello stesso ripiano dove c’era lievito di birra e quindi s’è contaminata (nulla di irrimediabile). Questo però non vuol dire che è pronta. I processi di fermentazione sono infatti come dicevo processi di acidificazione (ricordiamoci che l’altro nome di “lievito madre” è “pasta acida”. Nella coltura deve quindi prima scendere prima il Ph intorno ai 4, per poi innestarsi i batteri lattici (LAB), che devono a loro volta far fuori tutti gli altri competitori. Infine su questi inizieranno a innestarsi i lieviti (funghi), tra i pochi micro-organismi capaci di stabilire relazioni simbiotiche con i LAB.

Come fare il lievito madre in soli 7 giorni =>

 

 Non tutti i batteri lattici però cooperano con tutti lieviti. In particolare il lievito d birra (S. Cerevisiae) è un COMPETITORE con moltissimi batteri lattici per il metabolismo dello zucchero. Sottrae cioè alla colture quote ingenti di glucosio inibendo la riproduzione della maggior parte dei LAB. Altri lieviti invece al contrario ne stimolano l’attività (Es. S. exigus o t. Holmi e L. Sanfranciscensis). La presenza di lievito di birra in altre parole INIBISCE la produzione di acido lattico e acetico ovvero il metabolismo dei batteri nella maggior parte dei casi.
Per concludere quindi una pasta di riporto nel tempo diventerà certamente una pasta madre come tutto ciò che nel tempo inacidisci (ricordiamoci che l’altro nome di “lievito madre” è “pasta acida per l’appunto), ma il processo di colonizzazione dei LAB sarà RALLENTATO dalla presenza del saccoromiceno.

In conclusione

In pratica la soluzione di acqua e farina ci metterà più tempo a diventare una pasta madre, ancorché avrà sin da subito potere lievitante (aumento di volume). La forza della pasta di riporto tuttavia, se utilizzata come unico agente lievitante, è scostante nel tempo proprio perché nel frattempo cominceranno a innestarsi i batteri lattici modificandone l’equilibrio. Quindi Ok utilizzare la pasta di riporto come terreno di coltura del lievito di birra. In pratica avendone poco lo si “alleva” in coltura. A questo punto però è meglio utilizzare un terreno di coltura liquido (poolish) che accelera i processi riproduttivi. Ma non va bene se lo si intende usare come starter per avviare la pasta madre.
Grani Antichi & Pasta Madre

More from my site

  •  Corda di un impasto? Cos’è? E perché è importante?
  •  Lievito madre non raddoppia: Come gestire la panificazione?
  •  La “Verace”, pizza napoletana
  •  Acqua e sale nell’impasto: Pizza napoletana. ricetta
  •  Pane fatto in casa: croce o delizia per il palato?
  •  Metodi di lievitazione: Lievito Madre, Pasta di riporto, Biga, Poolish.

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: panificazione Tagged With: farina, fermentazione, grani antichi, impasto, lievitazione, lievito, lievito madre, maturazione pane, pasta di riporto, Pasta madre, pizza

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Marzo 2020
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Gen   Apr »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile https://t.co/esUET0rait13 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Pane con i grani antichi: ricetta facile
  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Marzo 2020
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Gen   Apr »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario