Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

11/13/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

L’Io Penso e le categorie trascendentali in Kant

Spread the love

Tutte le funzioni dell’anima fanno capo all’Io penso o appercezione pura, non sostanza ma attività unificatrice. La teoria critica della ragione è distinta in estetica trascendentale, analitica trascendentale e dialettica trascendentale in corrispondenza delle tre FUNZIONI della conoscenza (gnoseologia) e quindi: Sensazione Intellezione Ragionamento.

SE VUOI UN RIASSUNTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA CLICCA QUI =>

L’estetica trascendentale: intuizioni pure di tempo e spazio

 La sensazione coglie il dato sensibile, “catturandolo” fin da sempre attraverso le due  INTUIZIONI PURE di tempo e spazio. Si chiama intuizione l’atto immediato della conoscenza, quello attraverso cui coglie senza alcuna MEDIAZIONE il proprio oggetto. Le intuizione sono per definizione SEMPRE vere. Il tempo e lo spazio sono per l’appunto INTUIZIONI, ovvero vengono semplicemente date e PURE in quanto per KANT vengono idealmente PRIMA dell’esperienza, pure essendo sempre legate ad essa. Significa che non posso non percepire un EVENTO se non nel tempo e non posso non percepire un oggetto se non all’interno di uno spazio. Essendo che l’esperienza si fonda su intuizioni sensibile (unione di intuizione pura e dato sensibile) sono sempre vere. Per Kant dunque l’esperienza è sempre vera e deve essere perciò la fonte di ogni conoscenza.

L’Io penso o appercezione pura (analitica trascendentale)

 L’intellezione è invece l’attività dell’unificare tramite il GIUDIZIO.

Cos’è un giudizio? Una proposizione VERA. “Se dico questa sedia è marrone” ho unificato attraverso il verbo i due dati che mi provenivano dall’esperienza (sedia e marrone), proprio tramite un giudizio, che per essere vero dovrà attingere (quanto ai dati) all’esperienza ed essere verificato tramite questa. I giudizi quindi possono essere veri o falsi, al contrario dei dati empirici che sono assunti sempre come veri.

Occhio che oggetto dell’analitica trascendentale è l’INTELLEZIONE PURA (non le categorie come si pensa di solito). L’INTELLEZIONE è come detto l’atto del giudizio che si lega all’oggetto dell’esperienza. L’unica intellezione che può essere pura, e quindi non legata all’esperienza, è secondo Kant l’intuizione di se stessi, ovvero l’intellezione dell’atto dell’intelligente, chiamata da Kant IO PENSO o appercezione pura. Si tratta dell’attività dell’unificare pensata come soggetto (referente) della molteplicità dei giudizi.

Bene da un lato abbiamo l’IO PENSO, soggetto trascendentale (uguale in tutti i soggetti empirici), dall’altro i dati dell’esperienza. Attraverso cosa opera l’intelletto per legare fra loro i dati dell’esperienza in modo da formulare giudizi veri?

Attraverso le CATEGORIE. Quest’ultime sono le FORME PURE dell’intelletto, in modi con cui l’intelletto cataloga e organizza la realtà.

Se vuoi approfondire il concetto di sintesi a-priori clicca qui =>

Sillogismo e ragionamento (la dialettica trascendentale)

Per Aristotele le categorie erano mdi dell’essere, ovvero modi con cui veniva organizzata la realtà, per Kant sono invece FUNZIONI dell’intelletto, ovvero modi con cui organizziamo nel giudizio il materiale sensibile. Per Aristotele le categorie erano 10: sostanza, qualità, quantità, la relazione, dove, quando, giacere, avere, agire, subire.

 

 

Al fine di ricavare la sua tavolozza delle categorie Kant fa invece innanzitutto un’analisi dei giudizi, da lui distinti per quantità, qualità, relazione e modalità

  • quantità dei giudizi: universali, particolari, singolari
  • qualità: affermativi, negativi, infiniti
  • relazione: categorici, ipotetici, disgiuntivi
  • modalità: problematici, assertori, apodittici

Con l'”analisi trascendentale” si possono così ricavare le dodici categorie: unità, pluralità, totalità, realtà, negazione, limitazione, inerzia e sussistenza, causa ed effetto, reciprocità, possibilità e impossibilità, esistenza e inesistenza, necessità e contingenza.

Detto in modo semplice che vuol dire? Prendiamo soltanto la prima categoria innata: l’unità. Il dato sensibile ci restituisce non la sedia, ma un insieme di forme che cambiano a seconda della prospettiva da cui guardiamo,  un’insieme di colori, di consistenze ecc. Senza l’opera dell’intelletto sul dato sensibile per Kant, non non percepiremmo la sedia, ma un cosmo disorganizzato di dati sensibile e indecifrabili. Questi dati vengono invece immediatamente “catturati” dall’intelletto che tramite il giudizio (“questa qui è una sedia”), raggruppa e organizza in questo caso attraverso la categoria dell’unità il molteplice della sensazione. Si tratta perciò di una funzione innata, ma che possiedono tutti gli esseri umani in ogni tempo e in ogni luogo.

Le idee trascendenti e l’io penso: sogni della ragioni

Abbiamo quindi i dati (esperienza), i giudizi (intelletto), cosa ci mancherà mai? Qual’è l’altro elemento che ci manca? Ci manca il ragionamento. Da un punto di vista logico abbiamo cioè, parole, proposizioni e ci mancano i periodi, ovvero le proposizioni (giudizi), vanno legati in RAGIONAMENTI o sillogismi. Qui non mi dilungo altrimenti faccio una manuale non una risposta, ma è in questa sede che si colloca la DIALETTICA trascendentale e lo studio delle IDEE della ragione. I sillogismi sono modi di legare le proposizioni tra loro esempio classico:

  1. Marco è un uomo
  2. L’uomo è un animale razionale
  3. Marco è un animale razionale

Il guaio è che esprimono la struttura formale ragionamento a prescindere dai contenuti. Il sillogismo, e dunque le idee della ragione, non sono come le intuizioni e le categorie, ovvero sempre accompagnate dall’esperienza, ma possono fare anche a meno di essa. Quando la ragione si stacca dal terreno dell’esperienza non fa scienza, ma elabora sogni. Si può ragionare sul nulla per dirla semplice, come per esempio le discussioni secolari del medioevo sul sesso degli angeli (giuro che discutevano vero su che sesso avessero). Bene quando la ragione si stacca dall’esperienza per Kant fa “metafisica” ovvero non fa conoscenza, ma le spara grosse.

More from my site

  •  Zingaro come me: sogni di vento.
  •  Utilizzo e rinfresco lievito madre: spiegato a mia nonna
  •  Signore: a te si confanno gloria e onore
  •  Valentina: primo amore al tramonto
  •  Farina integrale e pizza napoletana: salute o gioia per il palato?
  •  Grace VanderWaal: il successo della prima volta

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Appunti, Chi ha paura di?

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Novembre 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb18 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Novembre 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario