Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

11/13/2019 by Alessio Farina Leave a Comment

Figure dello spirito: scetticismo in Hegel

Spread the love

FIGURE DELLO SPIRITO:

Vediamo in questo breve scritto di rispondere ad una semplice domanda: Cosa sono Coscienza, Autocoscienza e Ragione? E cosa invece Coscienza stoica, Servo-signore, Concupiscenza ecc.? Diciamolo subito i primi sono momenti dello spirito i secondi figure dello spirito.

Qua ho provato a spiegare la dialettica servo-signore prova a dare un’occhiata=>

  1. Cosa sono coscienza, autocoscienza e ragione? Momenti
  2. Cosa sono servo e signore, coscienza stoica e scetticismo? Figure

 Perché ci sono dei momenti nella storia dello sviluppo della coscienza propriamente detta? Perché questa si trasforma, cresce, matura. Come tutte le cose è in divenire. E’ dunque nel tempo. Si tratta quindi di “fasi” dello sviluppo, detti appunto momenti. Così come esiste l’adolescenza, la maturità e la vecchiaia esiste per la coscienza individuale (me e te) delle tappe.

Le figure invece sono “metafore”, immagini che spiegano un comportamento o un modo di fare, una tendenza. Come le maschere teatrali (arlecchino, pulcinella ecc.) ogni figura rappresenta perciò qualcosa di preciso non in senso concreto, ma in senso immaginifico. Si tratta perciò di capire volta per volta cosa rappresentano queste immani.

3. La coscienza cerca per tutto il tempo di rispondere alla domanda: “cos’è la verità”. Siamo però entrati nel regno della autocoscienza. Ovvero in questa fase si ha chiaro che non si è “semplici specchi della realtà”, ma appunto soggetti individuali AUTONOMI. Obiettivo della coscienza quindi non è più la ricerca della verità, ma quella della LIBERTA’. Non è più una coscienza che pensa, ma che AGISCE.

Qual’è la prima cosa che fa l’auto scienza quando agisce? DESIDERA (Begirde). Obiettivo della coscienza è dimostrare la propria indipendenza rispetto all’oggetto. La prima cosa che fa dunque è “consumarlo”.

Rispetto alla dialettica servo signore mi affido a quanto scritto qui. Faccio solo notare che non è una dialettica a due, perché se così fosse la coscienza avrebbe già raggiunto la sua verità, che consiste appunto del RICONOSCIMENTO reciproco delle due coscienze. E’ una dialettica a tre.

Il rapporto tra servo e signore è mediato dall’oggetto.

E’ proprio questa mediazione che non permette pieno riconoscimento.

Procedendo rapidamente alle conclusioni la coscienza servile attraverso il lavoro impara a TRATTENERE IL DESIDERIO. Capisce cioè che non deve consumare immediatamente l’oggetto, ma trasformarlo attraverso il lavoro. Nell’oggetto imprime però la sua essenza e ottiene tramite il lavoro l’emancipazione dal signore.

La coscienza servile capisce dunque che nel pensiero c’è la maestà di legare e sciogliere, nel pensiero è libera schiava o in catene e diventa perciò coscienza stoica.

Si dovrebbe un’attimo ricordare lo stoicismo e il concetto di atarassia che si ottiene proprio legandosi al logos che permea tutte le cose, per capire il senso di questa figura. Lo stoico guadagna la sua libertà tuttavia allontanandosi dall’oggetto, arroccandosi nel suo pensiero. E’ perciò una libertà astratta. E’ la libertà di chi critica tutto, perché dall’alto delle sue teorie tutto fa schifo.

E’ vale a dire coscienza “scettica” , tra le figure dello spirito la “furia del dileguare”.

Lo scettico è il giovane seguace di Greta per esempio, che tutto critica però poi non si accorge di far parte lui stesso delle cose che critica. Il dubbio non è cioè capace di liberare la coscienza dalla negazione, al contrario determina solo l’ulteriore precipitare della coscienza stessa. Nella furia del dileguare, nel dubitare su tutto, alla fine la coscienza stessa viene travolta dal suo stesso dubbio. Da una crisi nera ed esistenziale, profonda. Capisce cioè che in lei non v’è nessuna verità, nessuna libertà, che essa è tutta nell’oggetto che ha stabilito il dominio definitivo sull’io. La coscienza scettica diventa perciò l’ultima delle figure dello spirito dell’autocoscienza: coscienza infelice. 

– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  L’Italia ai tempi del Coronavirus
  •  Come costruire una cella di lievitazione: istruzioni
  •  L’evoluzione del cinismo: da Filosofia pratica ad attributo della modernità
  •  Acqua fermentata: fare il lievito madre
  •  Feuerbach: Riassunto. La critica alla dialettica
  •  La verità è una storia d’amore

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Appunti, Chi ha paura di?

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Novembre 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam86 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Novembre 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario