Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

01/07/2018 by Alessio Farina Leave a Comment

Cicatrici: Pezzi infranti di sé. Come imparare a convivere con esse.

Spread the love

Le cicatrici: il ricordo di un dolore

Il papà si rade i capelli e si tatua la cicatrice del figlio per rassicurarlo

Le cicatrici siano esse fisiche o spirituali sono delle tracce evidenti di un trauma, di uno strappo consumatosi e di certo risoltosi. Ci sono perché la ferita è stata rimarginata. Ci sono perché siamo stati capaci di andare avanti, di ricominciare, come si suol dire. Tuttavia qualcosa è rimasto dell’antico dolore: un senso vago di malinconia, un romantico guardarsi indietro per ricordare i tempi d’oro, un’insoddisfazione generica per il presente. Le cicatrici sono “riparazioni” di lacerazioni in quanto tali certamente dolorose. Quel dolore ci accompagna anche dopo che il trauma s’è risolto, come rimpianto. Deturpano la geometria perfetta del nostro corpo, del nostro presente. Disturbano quello che ci siamo con tanta fatica costruito.

  • Tweet

Commenta l’articolo e condividilo sul tuo social preferito!

Un po’ come Frankenstein sembriamo allora più un insieme di lembi ricuciti, pezzi che tra loro paiono non c’entrare nulla. Un po’ come un vaso rotto i pezzi sono stati rimessi assieme, ma quelle linee e quei frammenti mancanti ricordano che le cose non torneranno mai più come prima. Il nostro IO ancorché tutt’uno, non scorge la sua intima bellezza. Si sofferma piuttosto a guardare quei solchi tra un pezzo di carne e l’altro, come se quelle linee fossero dei limiti invalicabili tra una fase e un’altra della nostra stessa vita. Come se guardare tutta assieme la propria figura, riconoscersi i traguardi raggiunti, significasse tradire quello che si è stato.

Insomma le “cicatrici” vengono spesso viste come un problema. Tanto a livello estetico, quanto a livello spirituale il nostro desiderio sarebbe quello di vederle scomparire.

I vasi rotti riparati con l’oro del Giappone

 A proposito di vasi mi viene in mente che in Giappone, si è soliti ripararli in modo che le linee di frattura siano ben visibili. Pare che la resina utilizzata contenga dell’oro. Lo scopo è di lasciare che le linee di giuntura siano belle ed evidenti. E’ dunque di sottolineare il valore della riparazione compiuta. Le cicatrici sono parti esse stesse di quel vaso adesso, lo rendono unico e gli danno un valore maggiore.

  • Tweet

Gli eventi per quanto luttuosi, dolorosi sono quelli che ci hanno formato. Le scelte per quanto laceranti sono quelle che ci hanno fatto crescere. Le perdite, le rinunce, i sacrifici sono parti di noi. Le cicatrici insomma non andrebbero nascoste.

Siamo affezionati a quelle cicatrici. Siamo intimamente legati a quel dolore. La verità più profonda è che da quel dolore non vorremmo separarci, perché non vorremmo separarci dall’altra metà dei lembi che la cicatrice unisce. Smettere di star male sarebbe come smettere di amare quella parte di noi che un tempo ci fu tanto cara e cui dedicammo tante energie e passioni. Chiudere definitivamente col passato è dunque complicato. Tante volte i sentimenti negativi che ci accompagnano nel presente sono il modo di costruire ponti con ciò che sappiamo per certo non tornerà più.

Che fare allora?

Ho di recente visto un sito che mostra delle immagini di cicatrici integrate con dei tatuaggi. Le immagini mi hanno molto colpito. Quelle linee, quei solchi, diventavano parte di una figura nuova, non più elementi che deturpano la superficie del corpo. Non possiamo separarci da noi stessi, rinunciare a quello che siamo stati. Forse la maggior parte delle volte è proprio il tentativo di nascondere le cicatrici che ci rende infelici. Sono proprio le cicatrici infatti la linea di continuità tra il vecchio e il nuovo, tra le parti lacerate del sé. Volerle nascondere è un voler tenere separate le cose al proprio interno tra un prima e un dopo.

Esattamente come con quei tatuaggi, dovremmo al contrario esaltare quelle cicatrici. Riconoscere il loro valore riparatore, dargli il senso di una rinascita, integrarle in una figura completamente nuova e inaspettata. 

La rinascita è in realtà una conservazione come ebbe a dire il buon vecchio Hegel. Non si può togliere la vecchia figura senza conservarla. Non si può costruire qualcosa di nuovo se non sul vecchio, perché restiamo comunque legati ad esso, perché è parte di noi.

  • Tweet

 

Tu? Qual è la tua esperienza con i tuoi momenti più dolorosi? Gli sai riconoscere un valore? Riesci a ricomporre i tuoi pezzi interiori? Fammi sapere la tua opinione! Non esitare a commentare il post

Clicca qui per andare al Forum!

Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

More from my site

  •  Eutanasia: Il caso di DJ FABO
  •  Siero di latte (Kefir) come impastare per il pane
  •  Il Presidente non eletto dal Popolo (per 28 volte)
  •  Rinascimento in filosofia: riassunto.
  •  La testimonianza come luogo della cura
  •  Pizza napoletana: un’arte e una tradizione italiana

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Attualità, Passioni dell'anima, Riflessioni Tagged With: cicatrici, dolore, passioni, riparare, tatuaggi

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Gennaio 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Dic   Feb »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @giannicuperlo Infatti è terribile3 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Vissuti bordeline e riflessioni sull’esistenza
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza
  • La verità è una storia d’amore
  • Rabbia e solitudine: la storia di Timia
  • L’atarassia e l’uomo contemporaneo

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Gennaio 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Dic   Feb »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario