Giordano Bruno: riassunto. Il fuoco della ragione.

Giordano Bruno e il suo mito

 Il 17 febbraio 1600 Giordano Bruno (nato nel 1548) fu arso vivo come eretico in Campo de’ Fiori, a Roma. Questo accadde dopo la lunga peregrinazione che lo aveva condotto dall’Italia alla Francia, dall’Inghilterra alla Germania, tra polemiche e incomprensioni. Profonda tuttavia fu anche l’attenzione ed l’entusiasmo per il suo pensiero.

Su questo sfondo, la filosofia stessa di Bruno è spesso divenuta parte integrante di un “mito” che rischia però di nascondere la sua filosofia. Rischia cioè di celare la trama variegata di una ricerca fondata sulla dottrina dell’infinito.

La riflessione sull’infinito conduce infatti Bruno a elaborare un concetto di materia che dissolve gerarchie e distinzioni tradizionali. Fonda un universo senza limiti, popolato da infiniti mondi e individui. Ma al tempo stesso impone di ripensare in forme nuove le caratteristiche, i limiti e le finalità della conoscenza e dell’agire umano.

 

Ordine della natura e ordine del sapere

 

Nel Sigillus sigillorum (1583), Bruno dispone materiali composti in tempi diversi, in un contesto teorico ispirato alla dottrina neoplatonica della mente universale. Delinea dunque, attingendo a piene mani ai testi di Marsilio Ficino, l’ordinata simmetria del cosmo e della conoscenza. Segue il duplice movimento di “ascenso” e “descenso”. Movimento che dall’unità del principio procede a forme di vita e di conoscenza sempre più complesse. Tutta l’esposizione è però al servizio di un ragionamento che dal mondo esplicato si protende a scrutare il principio che ne è fonte e sostegno.

Bruno spoglia di ogni consistenza le distinzioni tradizionali tra superiore e inferiore, vivente e inanimato, riducendole a “nomi” e “definizioni” di una potenza unica e medesima in sé, ma che opera in modo diverso secondo le differenti realtà composte in cui si esplica.

La Cena de le Ceneri

In quest’opera Bruno si ispira alle scoperte geografiche e alle ricerche di Copernico. La difesa appassionata dell’eliocentrismo rimanda all’esperienza vissuta da Bruno a Oxford. Qui era stato bruscamente rimosso dall’insegnamento con l’accusa di plagio, dopo aver tenuto alcune lezioni di argomento copernicano. Nella seconda metà del Cinquecento, infatti, l’università inglese si distingue per un’intransigente puritanesimo e per la difesa di un’interpretazione letterale delle Sacre Scritture.

Bruno ribadisce l’autonomia della ricerca razionale, e definisce ambiti e linguaggi di scienza e religione per dimostrare quanto sia errato confondere “verità” e “leggi”, utilizzando i testi sacri per confermare o respingere teorie fisiche.

Ma la coscienza dello straordinario valore filosofico insito nella visione di Copernico ha radici più antiche e teoricamente più profonde. Secondo Giordano Bruno, la dottrina del moto terrestre annienta infatti l’astratta distinzione tracciata da Aristotele per separare la sostanza incorruttibile dei cieli dalla materia caotica dei corpi terrestri. Questo conferma inoltre le tesi di Bruno rivelando come Sole, Terra, e corpi celesti siano parti diverse di un’unica, vivente e incorruttibile “materia e  sustanza delle cose”.

Moto, trasformazione e metamorfosi non testimoniano dunque di una natura imperfetta, ma scandiscono il processo continuo per cui la materia diviene tutto. Le critiche al geocentrismo aristotelico-tolemaico non hanno come obiettivo la semplice sostituzione della centralità della Terra con la centralità del Sole: è il concetto stesso di un centro e di un ordine gerarchico del cosmo che Bruno rifiuta, in nome di un universo infinito per estensione, per l’infinità di mondi e di enti che lo caratterizza e per l’eterna e continua attività creatrice con cui la causa prima lo anima.

De la causa

A partire da questa nuova visione di un universo aperto e infinito, Bruno intende ripensare il concetto di materia. Da ricettacolo inerte delle forme, la materia viene intesa da Bruno come principio di vita. Da essa nascono infiniti individui e mondi, ognuno percorso dallo stesso spirito vitale che anima il cosmo intero. A questo obiettivo si indirizza l’opera. In essa Bruno si interroga sul concetto di potenza, e argomenta primato ontologico della potenza sull’atto.

Portando a esiti estremi alcune posizioni teoriche di Cusano, Bruno pone la materia nell’essenza stessa di Dio. In questo modo fa corrispondere la pienezza dell’atto primo all’assoluta potenza materiale. La materia si rivela così il nodo di una comunicazione che nel continuo prodursi della vita mette in rapporto la varietà vivente del mondo e l’inattingibile infinità divina, il molteplice e l’uno.

Da questa persuasione discende, del resto, la concezione dell’universo infinito e dei mondi innumerabili di cui Bruno ragiona nel De l’infinito, universo et mondi (1584). L’universo di Bruno ha in sé, “complicata”, la serie infinita degli enti (mondi, uomini, cose) che si “esplica” poi nel tempo.

 

Leggi e verità: lo Spaccio della bestia trionfante e gli Eroici furori

Testo di ispirazione dichiaratamente “politica” è anche lo Spaccio della bestia trionfante (1584). Si tratta di un’opera organicamente congiunta a una riflessione sulla materia, che porta Bruno a ripensare in forme diverse sia la natura sia il fine della società. Il riconoscimento della crisi che travaglia l’Europa conduce a un discorso che inserisce la vita degli stati nel ritmo eterno della verità. Lo scopo è elaborare una riforma politica e religiosa filosoficamente fondata, capace di porsi come alternativa plausibile alla violenza delle guerre di religione.

Scrutando nel movimento che conduce il finito attraverso l’infinito, Bruno valorizza l’opera della legge.

Essa, superando l’uniforme uguaglianza della natura esalta i meriti individuali, e li impone, se necessario, oltre le barriere consolidate di titoli, sangue e ricchezza. Facendo riflettere nel mondo umano l’assoluta sapienza divina, la legge ordina infatti l’energia riformatrice degli uomini. Li trasforma, nell’esperienza della vita associata in veri “dei della terra”. Nell’universo di Bruno, la grandezza e la dignità umane non sono un destino segnato. Sono piuttosto il frutto imprevedibile dell’intelletto e delle mani. Si manifestano nel libero dispiegarsi della potenza che consente all’uomo “non solo di poter operare secondo la natura et ordinario, ma et oltre fuor de le leggi di quella: […] formando o possendo formar altre nature, altri corsi, altri ordini”

Bruno rileva dunque come leggi e religioni sappiano incanalare le potenzialità indistinte dell’uomo. Sappiano renderlo creatore di ordini e civiltà. Agli esempi virtuosi dell’Egitto e di Roma, in cui il culto reso agli dei alimentava le virtù civili e la conoscenza della natura, egli contrappone così la sterile predicazione cristiana. Questa è responsabile di innalzare a valori supremi l’umiltà, l’ignoranza e la passiva obbedienza.

Bruno e la religione

La Riforma appare a Bruno l’esito coerente e inevitabile di questo atteggiamento: imponendo l’immagine aberrante di una divinità cieca alle buone opere dell’uomo, Lutero – l’“angelo malvagio” di cui già avevano parlato le antiche profezie ermetiche – spezza infatti, una volta per tutte, il legame tra legge umana e verità, e spoglia la religione della sua funzione civile per farne una fonte di discordia.

Attraverso un’analisi che progressivamente si estende a smascherare il principio di decadenza racchiuso in tutta la tradizione ebraico-cristiana, Bruno sottopone dunque a critica radicale il dogma stesso dell’Incarnazione, in cui il rapporto vitale tra finito e infinito si compie non nell’eterno proliferare della vita, ma nella vicenda, unica e irripetibile, del Cristo.

La dura polemica non esaurisce però il ragionamento sulla religione.

Le battute finali dello Spaccio si appropriano infatti del discorso evangelico della montagna per suggerire una riforma politica e religiosa che nell’esaltazione della carità e della pace individua un seppur provvisorio punto di equilibrio tra religione, filosofia e vita civile.

La celebrazione del vincolo che la politica intesse tra uomini e dèi lascia però drammaticamente in sospeso la questione del rapporto tra individuo e verità: se sia cioè possibile all’uomo istituire un rapporto diretto e immediato con la verità. Con questo tema – già toccato nel De umbris idearum –, Bruno si cimenta nei dialoghi Degli eroici furori (1585), narrando l’esperienza estrema che conduce l’uomo ad affrontare gli ostacoli che si oppongono al raggiungimento della verità.

Un tentativo che è destinato a infrangersi contro il circolo ferreo della “vicissitudine”, termine che Bruno impiega per definire la legge generale e fondamentale della natura, ossia il movimento e il mutamento incessante che coinvolge e trasforma tutti gli enti finiti, da cui anche l’uomo, in questa vita, non può in alcun modo uscire. I furori che danno il titolo all’opera di Bruno non sono tuttavia quelli bestiali, che costituiscono un abbandono agli impulsi irrazionali e degradano la natura stessa dell’uomo; e neppure quelli “divini”, che elevano gli uomini in virtù di un Dio che li abita. I furori bruniani sono quelli “eroici” di chi, educato e allenato all’amore per il vero, è capace, con un impeto di ragione e volontà insieme, di giungere alla verità e di cogliere l’Uno che tiene insieme l’infinita molteplicità dell’universo.

 

Antichi saperi, nuove immagini del mondo

 

Dalla concezione dell’universo a quella della natura, dalla condizione dell’uomo nel cosmo e nella storia, l’esperienza dei dialoghi filosofici avvia una problematica del tutto nuova, che Bruno svilupperà sul piano sia ontologico sia gnoseologico. Egli riprende così Aristotele, affrontandolo sia in toni fortemente polemici (come nell’Acrotismus Camoeracensis del 1588), sia in forme più pacate nei commentari e nelle grandi sintesi enciclopediche della Lampas triginta statuarum e della

Summa terminorum metaphysicorum del 1591. Bruno discute i caratteri di un sapere che, senza risolversi in mera esperienza del particolare né cristallizzarsi in formule vuote, riesca a distinguere ed esaltare – sullo sfondo unico della materia universale – la peculiarità irriducibile delle sostanze composte. Su questo nucleo di problemi si apre del resto il confronto con l’arte magica.

 

I poemi di Francoforte

 

Affrontando le posizioni di Ficino e Agrippa che avevano imposto a tale materia una struttura teorica ragionata e coerente, Bruno prende però le distanze dalle dottrine neoplatonizzanti. Egli approfondisce piuttosto l’agire avveduto che consente – al mago come al politico – di scardinare visioni consolidate e di alimentare quel consenso da cui discende, al fondo, ogni effetto di magia. Sul filo di tale riflessione, i poemi pubblicati a Francoforte insistono sulla dottrina dei corpuscoli. A fondamento della vita naturale viene posto un triplice minimo, cioè una “realtà originaria”, un “principio di vita”, indivisibile e impenetrabile, articolato in “metafisico” (la monade), “fisico” (l’atomo) e “geometrico” (il punto).

Viene così smascherato, per Bruno, l’errore di una matematica in cui il principio della divisibilità all’infinito cancella l’intrinseca individualità delle cose nell’astrazione di un calcolo formale.

Contro simili posizioni, il motto eracliteo (pánta rei, “tutto scorre”) che Bruno rievoca, ricorda invece come l’infinita mutabilità della natura escluda, a qualsiasi livello, l’identità: mai due individui uguali, mai due esperienze speculari, mai due volte sarà dato di “tracciare la medesima circonferenza”.

Congiungendo in uguaglianza fittizia tutto ciò che è vario e dissimile, i matematici separano mente e mondo. Nel De immenso, Bruno fa leva sul numero per manifestare la pluralità di relazioni tra i vari livelli dell’essere: l’ontologia della vita-materia infinita serve ad argomentare l’infinità dell’universo, colpendo con vigore non solo Aristotele e la metafisica ficiniana, ma quelle stesse interpretazioni del copernicanesimo che non ne colgono il valore profondo e innovatore.

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, puoi commentare l’articolo, sarò lieto di risponderti! Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

Clicca qui per andare al Forum!

/ 5
Grazie per aver votato!