Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

Archives for Maggio 2017

05/22/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Origene: Riassunto. L’esegesi delle sacre scritture

Origene
  • Tweet

Origene Biografia Origene nasce intorno al 185, probabilmente ad Alessandria, da genitori cristiani. Intorno ai diciotto anni suo padre, durante la persecuzione di Settimio Severo (202-203), viene condannato alla pena capitale. Origene per mantenere la famiglia è costretto a fare il maestro di scuola. Ben presto il patriarca Demetrio si accorge delle doti del giovane […]

Filed Under: Filosofia medievale

05/18/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Clemente: riassunto. La controffensiva antignostica

Clemente
  • Tweet

Clemente Alessandrino La città di Alessandria è il più importante centro di elaborazione e di diffusione delle dottrine gnostiche. All’interno del cristianesimo alessandrino esistono altre correnti dottrinali. A partire dagli ultimi decenni del II secolo la città diviene teatro di una vera e propria controffensiva antignostica, che vede in prima linea le figure di Clemente […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: antignosi, Clemente, gnosi, gnostici, stromata

05/15/2017 by Alessio Farina 1 Comment

San Paolo e la nascita del cristianesimo: percorso storico

San Paolo
  • Tweet

Il messaggio cristiano: le origini San Paolo: Il periodo compreso tra la vita di Gesù di Nazaret e gli inizi del III secolo vede costituirsi progressivamente il cristianesimo come religione autonoma. Gesù è un ebreo palestinese il quale non intende fondare una nuova religione. Egli vuole portare a Israele il messaggio di Dio. Intende porgere l’invito […]

Filed Under: Senza categoria Tagged With: apostolo, Atti degli apostoli, Bibbia, cristianesimo, Gesù, lettere, Marcione, nuovo testamente, ortodossia, patristica, San Paolo, vangeli

05/14/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Gnosticismo: riassunto. Il nemico giurato del cristianesimo

  • Tweet

Tarda antichità Lo gnosticismo si afferma nel periodo che va da Traiano a Costantino (I-IV sec. d.C.) è un’epoca piena di contrasti. L’impero Romano è nel suo pieno vigore. La filosofia nata in Grecia si diffonde per tutto il bacino mediterraneo. La cultura insomma si accresce e propaga in modo organico. Questa è l’epoca della […]

Filed Under: Filosofia medievale Tagged With: bene, corpo, creazione, dualismo, emanazione, ennòia, errore, femminile, gnosi, gnosticismo, ilici, male, padre, Plotino, pneumatici, prigionia, proténnoia, psichici, riassunto, rivelazione, Sophìa, umiliazione

05/07/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

La teoria delle passioni. Cartesio e l’etica provvisoria

  • Tweet

Premessa Cartesio passa alla storia per il suo “Cogito ergo sum” e non certo per la sua teoria sulle passioni. Esso è importante perché rappresenta una rottura con il vecchio mondo. Rappresenta il sorgere dell’Io, della modernità. E’ volendo anche l’atto di ribellione dell’uomo moderno, il borghese, rispetto agli dei dell’antichità. La fisica, la biologia, […]

Filed Under: Appunti Tagged With: affezione, anima, azione, Cartesio, cogito, corpo, Dio, dualismo, Emozioni, etica provvisoria, Evidenza, fisiologia, ghiandola pineale, gioia, mente, passione, tristezza

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Maggio 2017
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam86 giorni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Maggio 2017
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario