Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK

Archives for Aprile 2017

04/28/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Cogito ergo sum. Chi ha paura di Cartesio?

Cogito
  • Tweet

Eccoci qua ad approfondire il Cogito Cartesio. Con il nostro ciclo “chi ha paura di”. Cartesio non presenta di solito grosse difficoltà di comprensione. Si tratta pur sempre del primo filosofo in senso moderno. Noi siamo tutti figli della modernità. Le sue teorie per questa ragione ci paiono sorprendenti, ma anche piuttosto “scontate”. Comprendere sino […]

Filed Under: Chi ha paura di? Tagged With: anima, calore, Cartesio, cogito, determinismo, dimostrazione di Dio, Dio, dualismo, Dualismo cartesiano, dubbio, dubbio radicale, Evidenza, ghiandola pineale, Le tre vie, meccanicismo, movimento, passione, Res Cogitans, res exstensa, Rex exstenza

04/26/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Gorgia: riassunto. Il dire, il pensare e l’essere

Gorgia
  • Tweet

Gorgia Nacque a Lentini il 495 a.C. e morì a 109 anni. Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione e spinto fino al nichilismo. Biografia Figlio di Carmantida, nacque intorno al 483 a.C. a Leontini (odierna Lentini), città greca della Sicilia. Fu discepolo […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: filosofia antica, Gorgia, in breve, nulla è, punti essenziali, relativismo, riassunto, scetticismo, sintesi, Sofistica, spiegazione, tre tesi sull'essere

04/25/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Grace VanderWaal: il successo della prima volta

Grace-VanderWaal
  • Tweet

Quello che vedete il video della ormai famosissima Grace VanderWaal. Questa è la sua prima audizione ad America’s Got Talent. La si vede chiaramente emozionata, ancora con il numero di serie attaccato sulla maglia. Grace VanderWaal e America’s Got Talent  Una breve premessa sui talent show. La formula attrae tutti, compreso me. Anche un film […]

Filed Under: Riflessioni Tagged With: America Gots Talent, America's Got Talent, audience, canzone, Grace, Grace VanderWaal, I don't Know may name, I don't know my name, il barattole delle idee, la prima volta, non conosco il mio nome, original, t know my name, talent show, testo, Traduzione, Vanderwaal

04/23/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Protagora: riassunto. Il padre della sofistica

Protagora
  • Tweet

Il movimento “sofistico” nasce con Protagora. Fu il primo a darsi questo appellativo. Prima di lui il “sofista” era semplicemente considerato l’uomo sapiente (da sophìa conoscenza). Protagora padre della sofistica  I sofisti nella loro attività non si rifanno al filone naturalistico inaugurato con Talete. Ereditano infatti la lunga tradizione poetica inaugurata da Omero ed Esiodo. […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: antilogia, Homo mensura, prostitute del sapere, Protagora, relativismo, riassunto, Sofistica

04/21/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Kinder Cerealé, attenzione agli ingredienti… Un vero scandalo!

picco glicemico
  • Tweet

L’apparenza non inganna, ci truffa proprio! Oggi per caso mi imbatto su questa pubblicità del Kinder Cerealé Come ben sapete ormai da tempo mi dedico al pane e alla lievitazione. Le parole “farina integrale” e germe di grano non potevano perciò non attirare la mia attenzione. Ho parlato qui di farine, per chi volesse farsi […]

Filed Under: Attualità, grani antichi e pasta madre, Riflessioni Tagged With: amico, Cerealé, crusca, diabete, expo, Farina 00, farina integrale, farine raffinate, germe di grano, ingredienti, kinder, Kinder Cerealé, picco glicemico, pubblicità ingannevoli, pubblicità merendine, raffinazione, scruschello, truffa, veleno

04/16/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Democrito: riassunto. La scoperta dell’atomo

Democrito
  • Tweet

Democrito cenni bibliografici Democrito era discepolo di Leucippo, entrambi filosofi atomisti. Nacque intorno il 460 a.c. ad Abdera. Per un verso le sue dottrine presuppongono l’indagine naturale dei primi pensatori e la riflessione degli eleati. Per l’altro invece si dedicò ai dibattiti sui rapporti tra natura e “nomos” (legge convenzionale) e lo sviluppo delle discipline speciali. Democrito, […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: abdera, atomista, atomo, caso, clinamen, convenzioni, Democrito, determinismo, eidola, eleati, etica, Filosofia, filosofia antica, fisica, leggi, materialismo, materialista, meccanica quantistica, riassunto, spilli, vuoto

04/15/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Anassagora: riassunto. Il principio “intelligente”

Anassagora
  • Tweet

Anassagora cenni bibliografici Il secondo, ma non per importanza tra i filosofi pluralisti è Anassagora. Come Empedocle si preoccupò di spiegare il divenire, mantenendo il principio eleatico della permanenza dell’essere: Ma il nascere e il morire non considerano correttamente i Greci: nessuna cosa infatti nasce e muore, ma a partire dalle cose che sono  si produce […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: Anassagora, clazomene, divenire, eclettici, eclettismo, filosofi naturalisti, filosofia antica, morire, nascere, omemerie, pluralisti, presocratici, riassunto

04/14/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Empedocle: riassunto. Come salvare le apparenze

Empedocle
  • Tweet

Empedocle filosofo eclettico Abbiamo visto con Parmenide come l’essere nel suo maestoso sorgere, imponga la tirannia della sua sola presenza. “Non avrai altro Dio all’infuori di me” diceva di sé il Dio degli Ebrei. Bene. L’essere di Parmenide pare avere pretese anche maggiori. Il fatto stesso della sua presenza nega, infatti, la possibilità stessa non solo […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: amore, causa finale, conoscenza, cusa efficente, divenire, eclettismo, Empedocle, essere, filosofia antica, filosofia presocratica, filosofo eclettico, il simile conosce il simile, odio, principio, riassunto, separarsi, unirsi

04/11/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Zenone: riassunto. I paradossi del movimento

I paradossi di Zenone
  • Tweet

Zenone di Elea Zenone nacque ad Elea verso la fine del VI secolo a.C. Fu discepolo di Parmenide e suo successore alla Scuola. Uomo coraggiosissimo, dal temperamento focoso. Di lui si narra che contro il tiranno Nearco progettò una cospirazione. Catturato e sottoposto ad interrogatorio pare si fosse tagliato la lingua con i denti e l’avesse […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: achille e la tartaruga, confutazione, il movimento, infinitamente grande, infinitamente piccolo, la freccia, lo spazio, lo stadio, molteplicità, movimento, paradosso, Parmenide, riassunto, unità, Zenone

04/09/2017 by Alessio Farina Leave a Comment

Parmenide: riassunto. Il primo degli eleati

Parmenide l'essere
  • Tweet

Parmenide il primo fra i filosofi di Elea Parmenide è un innovatore radicale e nell’ambito dei presocratici un rivoluzionario. Con lui la cosmologia si trasforma e tende a trasformarsi in qualcosa di nuovo e più maturo. Con lui nasce l’ontologia. Il termine deriva dal greco ὄντος, òntos (genitivo singolare del participio presente ὤν del verbo εἶναι, èinai, […]

Filed Under: Filosofia Pre-socratica Tagged With: apparenza, aristotele, eleate, Eraclito, eterno, identico, il non essere, immutabile, imperituro, ingenerato, l'essere, L'essere è il non essere non è, ontologia, Parmenide, pensiero, Platone, plausibile, principio di non contraddizione, riassunto, scuola di elea, sfera, uno, verità

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Realtà, verità e consapevolezza di sé
  • L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina
  • Matrigna. Servo delle tue brame
  • Farro e botanica: breve excursus
  • Lievito madre ricetta antica (in 5 giorni)

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Aprile 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario