Ho provato a giocherellare un po’ con i sapori orientali. Come vedete dalla foto ho modificato leggermente l’impasto napoletano, rendendolo più “croccherello”, credo così stia meglio con gli ingredienti usati. Ho anche usato il criscito in aggiunta al lievito. Nella ricetta trovate le dosi per il lievito madre essiccato, ma giusto perché era l’unico che avevo in casa. Va benissimo quello di birra tradizionale.
L’impasto:
Ingredienti
100 gr. Farina integrale
400 Farina 00 F 320 W
50 g Farina Khorasan (Kamut)
50 g Rimacino Senatore Capelli
340 ml di Acqua
2 gr. lievito madre secco
200 gr. criscito
un cucchiaino di malto
Non lasciatevi preoccupare dalle tipologie di farina che ho indicato, a casa ne ho tante e mi sono divertito a miscelarle un po’. Il principio è semplicemente “irrobustire” la 00 tradizionale che usate per l’impasto, con una farina integrale o di rimacino. L’impasto viene più croccante. Ho anche aggiunto l’olio a questo scopo. La preparazione non differisce da quella classica, che ho spiegato a proposito della pizza napoletana. Se usate farine meno raffinate, come nel mio caso occhio a lavorarle un po’ di più. Per il lievito ho usato quello di lievito madre secco (era l’unico che avevo in casa), più un panetto dell’impasto precedente, che ormai ho imparato a conservare e ad aggiungere durante la lavorazione. Voi che non avete il trip della lievitazione come me. Potete tranquillamente utilizzare il lievito che più vi aggrada (1g. lievito di birra fresco o 0, 50 c.a di lievito di birra in polvere, o 200 gr. di lievito madre). Ho preferito aggiungere anche un po’ d’olio visto che programmavo di lasciarla qualche po’ in più in cottura.
Il condimento:
Pomodoro
un cucchiaio Salsa di soia
una manciata origano fresco
1/2 spicchio d’aglio aglio
un cucchiaio di olio di sesamo
surimi quanto basta
una manciata semi di papavero
4 fette Salmone affumicato
qualche foglia radicchio
Ho modificato la classica salsa di pomodoro tritandoci su l’aglio, salando con la salsa di soia e un po’di olio di sesamo. Non potendo mettere la mozzarella, ho utilizzato il surimi a fette come sostituto visivo e devo dire che essendo quest’ultimo molto morbido anche al palato sembra un formaggio pastoso. Ho poi messo qualche foglia di radicchio tritata, per dargli giusto una punta d’amoro e a fine cottura steso il salmone e chiuso con una manciata di semi di papavero e olio EVO. il risultato finale è questo.
Deve essere fantastica…da provare!