Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • YOUTUBE

10/24/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

Adorno T. W.: riflessioni sul Wishfull thinking

Spread the love

Per motivi di riordino dell’assetto del mio Blog ho deciso di ricollocare i vecchi testi in una forma più snella. Sono come da titolo principalmente delle relazioni che scrissi durante gli anni universitari e che adesso riporto qui nel mio blog. L’Etica del pensiero di T. W. Adorno è una relazione di fine corso. Un po’ come le poesie fanno parte integrante del mio percorso formativo. Si tratta ovviamente di una stagione diverse e di luoghi pur sempre pubblici, ma restano pur sempre una testimonianza di ciò che ero.

Un nuovo paradigma conoscitivo in Adorno

Forse ancora peggio che con le poesie è dura a distanza di anni rileggersi. Al di là di uno stile molto “allegro”, che tuttavia ha il vantaggio di rendere il testo scorrevole, ci sono molte imprecisioni. Mancano quasi del tutto citazioni corrette e riferimenti precisi. Ho capito che ritoccare questo testo per renderlo fruibile in qualsiasi forma non potrebbe fare altro che stravolgere il testo. Del resto è quello che ho fatto per alcune relazioni già pubblicate di Habermas e Watzlawick. Vengono fuori per altro articoli pesanti e difficilmente indicizzabili. Credo per ciò più sensato lasciare tutto per com’è. Ho solo ammodernato il look.

Lo scopo del corso, incentrato sul libro della docente (C0noscenza e immaginazione nel pensiero di T.W. Adorno), era stato quello di dimostrare come a partire dalla dialettica negativa, fosse possibile costruire un nuovo modello di conoscenza. Il pensiero critico, deve per Adorno restare negativo, ovvero volontariamente non portasse a sintesi il concetto. Dietro c’è l’idea che dall’iperazionalizzazione del reale nascano i totalitarismi contemporanei. L’idealismo tedesco, quanto il materialismo e dopo il positivismo sono espressione della filosofia dell’identità. A questa Adorno contrappone l’attenzione per il singolo, il dissonante, il cognitivamente distorto. La filosofia è allora un’indagine quasi poliziesca che non guarda allo schema del tutto, ma all’eccezione al particolare che il “colpevole” di solito si lascia sfuggire. In questo caso il colpevole è la ragione stessa che procedendo astrattivamente rischia di non incontrare mai il reale.

Bene non mi resta altro che lasciarvi alla lettura del testo.

Adorno1

scarica qui il .pdf =>

More from my site

  • Super Mario Bros è sottopagato/ Luca Panzarella
  • Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Guglielmo di Ockham: riassunto. L’alba della modernità.
  • Rinfresco lievito madre quale farina
  • Pasta madre che passione: le mie riflessioni
  • Pizza napoletana e lievito madre

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: testi

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga Cartesio condimenti cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta Riflessioni riporto staglio verità

Latest Tweets

  • @mara_carfagna @SkyTG24 Draghi non ha il problema del consenso politico. Il trionfo della tecnica é la fine della democrazia.19 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Emozioni e razionalità: la metafisica nella materia
  • Il destino: nomen omen
  • La verità e la nascita dell’incoscienza
  • L’anima del grande mondo
  • L’angoscia esistentiva: l’ora della mezza notte
  • La testimonianza come luogo della cura
  • Soggettività e intersoggettività in Habermas
  • La detrascendentalizzazione in Jürgen Habermas

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2022 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario