Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • View AMP version
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • LE GUIDE
      • GUIDA COMPLETA
      • LA VIA DEL PANE
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

10/07/2016 by Alessio Farina Leave a Comment

La “Verace”, pizza napoletana

Spread the love

LA VERACE L’UNICA VERA PIZZA

Dopo tanto discutere eccoci arrivati alla ricetta della verace, così per come descritta dal disciplinare:

Per garantire l’uniformità del prodotto, al variare delle condizioni stagionali, sarebbe consigliabile l’uso di celle di fermentazione a temperatura ed umidità controllabili.

  • Tweet

Tecnica

La tecnica di impasto utilizzata è riconducibile al sistema diretto. La preparazione della “verace pizza napoletana” (vera pizza napoletana) comprende esclusivamente le fasi di lavorazione seguenti da realizzarsi in ciclo continuo nello stesso esercizio. Si mescolano farina, acqua, sale e lievito.

Si versa un litro di acqua nell’impastatrice, si scioglie una quantità di sale marino compresa tra i 50 e i 55 g, si aggiunge il 10 % della farina rispetto alla quantità complessiva prevista, successivamente si stemperano 3 g di lievito di birra, si avvia l’impastatrice e si aggiunge gradualmente il resto della farina W 220-380 fino al raggiungimento della consistenza desiderata, definita punto di pasta. Tale operazione deve durare 10 minuti. L’impasto deve essere lavorato nell’impastatrice, preferibilmente a forcella, per 20 minuti a bassa velocità fino a che non si ottiene un’unica massa compatta. Per ottenere un’ottimale consistenza dell’impasto è molto importante la quantità d’acqua che una farina è in grado di assorbire. L’impasto deve presentarsi al tatto non appiccicoso, morbido ed elastico.

Lievitazione e staglio

Prima fase: L’impasto, una volta estratto dall’impastatrice, risulta “grasso” all’ aspetto e “liscio” al tatto; dal punto di vista delle proprietà meccaniche risulta “molto estensibile” e “poco elastico”. Viene posto su un tavolo da lavoro della pizzeria dove si lascia riposare per 2 ore coperto da un panno umido in modo che la superficie non possa indurirsi formando una sorta di crosta causata dall’evaporazione dell’umidità rilasciata dall’impasto stesso.

  • Tweet

Metti un like s’è l’articolo ti piace e condividilo sulla tua pagina preferita! 🙂

Trascorse le 2 ore di lievitazione si passa alla formatura del panetto, che deve essere eseguita dal pizzaiolo esclusivamente a mano. Con l’ausilio di una spatola si taglia dall’impasto deposto sul bancone una porzione di pasta lievitata e successivamente le si dà una forma di panetto. Nella tecnica napoletana, l’impasto viene sagomato (staglio) sotto forma di palline con una tecnica che ricorda la preparazione delle mozzarelle (mozzatura). Per la “verace pizza napoletana” i panetti devono avere un peso compreso tra i 180 ed i 250 g. Seconda fase della lievitazione: Una volta formati i panetti (staglio), avviene una seconda lievitazione in cassette per alimenti della durata da 4 a 6 ore. Tale impasto, conservato a temperatura ambiente è pronto per essere utilizzato entro le 6 ore successive.

Ottima app che personalmente uso spesso è Pizza calc aiuta a sistemate tempi di lievitazione e quantità di lievito. Ignorate le quantità di zucchero e olio non servono.

Un buon sito dove poter convertire le varie ricette qual’ora utilizziate lievito madre invece è questo.

Qui infine trovate il disciplinare.

Direi che sapete tutto quello che vi serve per cominciare. Buona pizza a tutti!

Ho diviso l’argomento in diversi post per agevolarne la lettura:

PIZZA NAPOLETANA: MENU PRINCIPALE LE FARINE NON SONO TUTTE UGUALI CHE LIEVITO USARE?  L’INGREDIENTE SEGRETO: IL TEMPO  ACQUA E SALE STESURA, CONDIMENTI E COTTURA

 

– / 5
Grazie per aver votato!

More from my site

  •  Acqua e sale nell’impasto: Pizza napoletana. ricetta
  •  Pane fatto in casa: croce o delizia per il palato?
  •  Stesura, condimenti e cottura: gli ultimi tocchi
  •  Metodi di lievitazione: Lievito Madre, Pasta di riporto, Biga, Poolish.
  •  Tempo di lievitazione: l’ingrediente segreto
  •  Lievito madre non raddoppia: Come gestire la panificazione?

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: ricette Tagged With: acqua, appretto, biga, condimenti, cottura, Cucina, disciplinare, Disciplinare pizza napoletana, farina, Farina 00, farina integrale, forno al legna, forno elettrico, forno professionale, forza della farina, g3ferrai forno a gas, il lievito, impasto, impasto con farine integrali, impasto napoletano, In cucina, lievitazione, lievitazione naturale, lievito di birra secco, lievito madre, lievito madre secco, lunghe lievitazioni, macinata a pietra, manitoba, pasta acida, Pasta madre, pietra refrattaria, pizza, pizza fatta in cassa, Pizza napoleta, puntata, riporto, sale, staglio, stesura

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Grani Antichi & Pasta Madre

Filosofia

Categorie

Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • @ZanAlessandro Con il risultati che i "ricchi" la fanno all'estero... Al di là di come la si pensi, manca il senso… https://t.co/1QOckZXam81 settimana ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • HOMO FABER FORTUNAE SUAE
  • Pane con farina di Farro monococco integrale
  • Bianco di Tumminia ricetta per pane e pizza
  • Poesia del Viandante
  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario