Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati
  • AMP
    • Visualizza la versione AMP
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • GRANI ANTICHI & PASTA MADRE
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • PANIFICARE CON I GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • ARTICOLI
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • RICETTA BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • VIDEO TUTORIAL FACEBOOK
    • YOUTUBE

12/16/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

Riturnella. Musicanova Edoardo Bennato

Spread the love

Riturnella

In calabrese, la riturnella e la rìnnina sono la stessa cosa: la rondine. Ed è una rondine che dovette aspettare il grande Eugenio Bennato e il 1978, quando nello storico album Musicanova ne diede una bellissima, suggestiva interpretazione.
Ma Riturnella è probabilmente uno dei più antichi canti popolari calabresi, e non a caso è un canto di allontanamento e di emigrazione. Come se ne parla di queste cose nella canzone popolare? “Lavoro” e “amore” sono sempre stati visti come nemici; per lavorare si lascia, lontanissima, la persona amata.

 
  • Tweet

 

Canto popolare
Così, Riturnella è uno struggente canto di amanti separati da un’incolmabile distanza. Ma la rondine è qui, chiaramente, un’allegoria della migrazione. Non tutti sanno che il testo di questo famoso canto sull’emigrazione è stato trascritto per la prima volta da Antonello Ricci, che lo apprese nell’aprile del 1976 da Mariangela Pirìto, detta za Manciulina, di Cirò.
 

TESTO E TRADUZIONE

 

  • Tweet

 

RITURNELLA

Tu rinnina che vai
Tu rinnina che vai
Lu maru maru
Oi riturnella
Tu rinnina che vai lu maru maru

dimmel’ a me, dimmel’ a me,
dimmel’ a me ci uè’ dderè

Ferma quanno te dico
Ferma quanno te dico
Dui paroli
Oi riturnella
Ferma quanno te dico dui paroli

Corri a jettari lu
Corri a jettari lu
Suspiro a mari
Oi riturnella
Corri a jettari lu suspiro a mari

E vididi se mi rispunna
E vididi se mi rispunna
Lu mio beni
Oi riturnella
E vididi se mi rispunna lu mio beni

Non mi rispunna – No
Non mi rispunna – No
È troppo lontano –
Oi riturnella
Non mi rispunna – No è troppo lontano

E sotto a na friscura
E sotto a na friscura
Che sta dormendo
Oi riturnella
E sotto a na friscura che sta dormendo

Poi si ripiglia cu
Poi si ripiglia cu
Nu chianto all’occhi
Oi riturnella
Poi si ripiglia cu nu chianto all’occhi

Se struja l’occhi e li
Se struja l’occhi e li
Passa lu chianto
Oi riturnella
Se struja l’occhi e li passa lu chianto

Piglia tu muccaturo
Piglia tu muccaturo
Lu vai a lavu
Oi riturnella
Piglia tu muccaturo lu vai a lavu

Poi ti lu spanno a lu
Poi ti lu spanno a lu
Pero de rosa
Oi riturnella
Poi ti lu spanno a lu pero de rosa

Poi ti lu manno a Na…
Poi ti lu manno a Na…
…poli a stirare
Oi riturnella
Poi ti lu manno a Napoli a stirare

Poi ti lu cogliu a la
Poi ti lu cogliu a la
Napulitana
Oi riturnella
Poi ti lu cogliu a la napulitana

Poi ti lu mannu cu
Poi ti lu mannu cu
Ventu a purtari
Oi riturnella
Poi ti lu mannu cu ventu a purtari

Ventu và portacello
Ventu và portacello
A lu mio beni
Oi riturnella
Ventu và portacello a lu mio beni

Mera che nun ti cada
Mera che nun ti cada
Pé supra mari
Oi riturnella
Mera che nun ti cada pé supra mari

Ca perdo li sigilli
Ca perdo li sigilli
De stu cori
Oi riturnella
Ca perdo li sigilli de stu cori

LA RONDINE

Tu rondine che vai
tu rondine che vai
mare su mare,
o rondine,
tu rondine che vai mare su mare

Dimmelo a me, dimmelo a me,
dimmelo a me che vuoi vedere

Fermati se ti dico
fermati se ti dico
due parole,
o rondine,
fermati se ti dico due parole

Corri a gettarlo il
corri a gettarlo il
sospiro in mare,
o rondine,
corri a gettarlo il sospiro in mare

Per vedere se mi risponde,
per vedere se mi risponde
il mio amore,
o rondine,
per vedere se mi risponde il mio amore

Non mi risponde, no
non mi risponde, no
è troppo lontano,
o rondine,
non mi risponde, no, è troppo lontano

È sotto delle frasche,
è sotto delle frasche
che sta dormendo,
o rondine,
è sotto delle frasche che sta dormendo

Poi si risveglia con
poi si risveglia con
il pianto agli occhi,
o ritornella,
poi si risveglia con il pianto agli occhi

Si struscia gli occhi e poi
si struscia gli occhi e poi
le passa il pianto,
o rondine,
si struscia gli occhi e poi le passa il pianto

Tu piglia il fazzoletto,
tu piglia il fazzoletto,
lo vo a lavare,
o rondine,
tu piglia il fazzoletto, lo vo a lavare

Poi te lo stendo a un
poi te lo stendo a un
cespo di rose,
o ritornella,
poi te lo stendo a un cespo di rose

Poi te lo mando a Na
poi te lo mando a Na
poli a stirare,
o ritornella,
poi te lo mando a Napoli a stirare

Poi te lo piego alla
poi te lo piego alla
napoletana,
o rondine,
poi te lo piego alla napoletana

[ Poi te lo mando col
poi te lo mando col
vento a portare,
o rondine,
poi te lo mando col vento a portare.

Vento, vallo a portare,
vento, vallo a portare
al mio amore,
o rondine,
vento, vallo a portare al mio amore ]

Guarda che non ti cada,
guarda che non ti cada
là sopra il mare,
o rondine,
guarda che non ti cada sopra il mare

Che non perda i sigilli,
che non perda i sigilli
di questo cuore,
o rodine,
non perda i sigilli di questo cuore.

  • Tweet

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, puoi commentare l’articolo, sarò lieto di risponderti! Non dimenticare che puoi sempre avviare una discussione su Forum plus+

Clicca qui per andare al Forum!

More from my site

  •  Sant’Anselmo da Aosta: riassunto. La ragione al servizio della fede
  •  Pane con Russello integrale video tutorial
  •  Tempo opportunità o condanna?
  •  Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  •  Kefir d’acqua (o di latte): fare il lievito madre ricetta
  •  Amido, amilasi e indice di attività enzimatica

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Riflessioni Tagged With: eugenio Bennato, Musica nova, riturnella

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Filosofia

Grani Antichi & Pasta Madre

Categorie

Seguimi anche su

Dicembre 2007
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov   Gen »

Tag

acqua amore anima appretto aristotele biga cottura Dio essere etica farina Farina 00 farina integrale fermentazione Filosofia forno grani antichi Hegel il lievito impasto In cucina lievitazione lievitazione naturale lievito lievito madre lievito madre secco lunghe lievitazioni manitoba pane pane comune pane fatto in casa pasta acida pasta di riporto Pasta madre pizza Platone Relazione riassunto ricetta riflessione Riflessioni riporto staglio Tumminia verità

Latest Tweets

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum https://t.co/5JBeh0xCsb18 ore ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • Le pazze: Sunt lacrimae rerum
  • Il colore del cielo: a Tamara
  • TUMMINIA 100: per pizza e pane con i grani antichi
  • I confini dell’anima: Anime salve e vissuti borderline
  • Pane nero di Castelvetrano: ricetta
  • Pane con Russello integrale video tutorial
  • Sul precipizio: ruzzolare giù dalla montagna
  • Male: la sua ostinata presenza

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Pier Andrea su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
  • Alessio Farina su Kombucha: come fare il pane
Dicembre 2007
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov   Gen »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario