Crea sito
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Il barattolo delle idee

Pane e Filosofia

  • GRANI ANTICHI
    • GUIDA COMPLETA
    • FARE IL LIEVITO MADRE
    • RICETTE PER GRANI ANTICHI
      • GLOSSARIO
      • RICETTE BASE
      • LE ALTRE RICETTE
      • RICETTARIO DEGLI UTENTI
    • Teoria
    • VIDEO TUTORIAL
      • LA VIA DEL PANE
      • L’IDROFERMENTO
      • ALTRI VIDEO
      • FACEBOOK
  • Filosofia
    • Appunti
      • Chi ha paura di?
      • Testi
      • Traduzioni
    • Gli spilli
      • Filosofia Pre-socratica
      • Filosofia antica
      • Filosofia medievale
      • Filosofia moderna
      • Filosofia post hegeliana
    • Riflessioni
      • Passioni dell’anima
      • La presenza erotica
      • La filosofia oggi
      • Riflessioni sull’esistenza
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Lettere
    • Poesie
      • Rime e Congiuntivi
      • Corpo Libero
      • Dall’amore
      • All’amore
      • Della rabbia
      • Ricomporsi
    • Disegni
      • A Francoforte
      • Gli inizi
      • Il bianco
      • Il nero
      • A colori
      • La Profondità
      • I grandi
      • Gli studi
      • Ritorno
      • Cammino

11/05/2007 by Alessio Farina Leave a Comment

Assisi: esperienza nella città santa

Spread the love

La mia esperienza ad Assisi

Riporto a seguire le parole che scrissi dopo il ritorno dal mio viaggio ad Assisi. Si tratta di un testo molto intimo che nel rivederlo ho voluto lasciare com’era. Ero allora molto inquieto ed in cerca di risposte e pare che non le seppi trovare in quell’esperienza. Viaggiavo allora con la LEGA MISSIONARIA STUDENTI e quello era il primo viaggio che facevamo per incontrarci tutti assieme.

 Forse vale la pena scrivere prima che le emozioni si perdano. Vale la pena segnare due parole prima che il viaggio diventi memoria e che le immagini nella mente diventino foto. La distanza ammanta tutto di nostalgia e le cose perdono spesso il loro primo sapore.

Assisi città Santa

Assisi città santa per definizione, non mi ha lasciato indifferente eppure non mi ha commosso fin dove avrei voluto. Forse alla gente che cerca qualcosa, che cerca un futuro, che cerca un perché conviene ancora aspettare. Conviene crescere, maturare, conviene avere la pazienza nel dolore.

Serve forza nella rassegnazione e spirito vivace nell’ubbidienza. Mi chiedo fin dove arrivi l’uomo, fin dove gli è dato agire, fin quanto possa essere sincera la sua preghiera.

Mi chiedo quanta santità è richiesta agli uomini di fede e quanta fede è richiesta alla santità. Ci vogliano dubbi o ci vuole sicurezza? Ancor non so. E sto qui ad aspettare un perché alle mie risposte e una risposta a tutti i miei perché. Sto qui a desiderare che i moti dell’anima prendano il senso loro. Spero che ci sia una via e una strada da percorre per chi ha già detto no eppure ancora non trova le parole per dire un si.

Abbandonare e dire basta

 I no sono sofferenze, sono perdite laceranti, non divisione nella trama della propria storia. Le cose possono o non possono accadere, ma quando sei tu a non farle accadere a dire No, sei responsabile delle cose perdute e non volute. Come la dama che t’abbandona quando sei stata tu a lasciarla andare, conviene allora un misto di rabbia e dolore. Il pentimento si mischia alla malinconia del tempo andato perduto.

Si sta lì con la mente a vivere il tempo non vissuto, i luoghi non percorsi la storia che sarebbe nata ma che hai scelto di non essere. Resta un vuoto dentro che ancora non so colmare. Una lacerazione che la città Santa non riesce a riempire. Sento una delusione per le cose che sono diventato, per questo silenzio, per questa normalità.

 

 

– / 5
Grazie per aver votato!

Condividi:

  • Condivisione
  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Correlati

Filed Under: Riflessioni Tagged With: Assisi, città santa, perdono, Riflessioni, scelta

Previous Post
Next Post

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Tweets

  • 54 anni ago

Footer

Categorie

  • Appunti
  • Attualità
  • Chi ha paura di?
  • Disegni
  • Filosofia
  • Filosofia antica
  • Filosofia medievale
  • Filosofia moderna
  • Filosofia post hegeliana
  • Filosofia Pre-socratica
  • grani antichi e pasta madre
  • Lettere
  • panificazione
  • Parlando di amore
  • Passioni dell'anima
  • ricette
  • Riflessioni
  • Senza categoria
  • testi
  • Traduzioni

Articoli recenti

  • ACITITÀ TITOLABILE E PASTA MADRE
  • Privacy Policy
  • Lina e il bicchiere tutto vuoto
  • Realtà, verità e consapevolezza di sé
  • L’adolescenza | le ripetizioni di scuola
  • Le sirene di Ulisse. L’incantesimo del desiderio
  • Arrivederci Margherita: dialogo esistenziale
  • L’acqua negli impasti I L’idratazione della farina

Commenti recenti

  • Alessio Farina su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Giorgio su Impasto appiccicoso come fare, come rimediare?
  • Alessio Farina su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Enrico Pollai su Fenomenologia come capire: chi ha paura di Hegel?
  • Alessio Farina su Farina e idratazione: Le farine non sono tutte uguali!
Novembre 2007
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »
  • Facebook
  • Instagram
  • Tripadvisor
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2023 · Kickstart Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario